
LifeGate talk, parliamo di micromobilità e sicurezza
L’incremento in tutta Europa della micromobilità ha ripercussioni sulla sicurezza stradale. Se ne parla nel nuovo episodio di LifeGate talk.
L’incremento in tutta Europa della micromobilità ha ripercussioni sulla sicurezza stradale. Se ne parla nel nuovo episodio di LifeGate talk.
Un progetto ambizioso vicino alla stazione, per favorire l’intermodalità. Ecco le caratteristiche dei nuovi parcheggi di Amsterdam realizzati sottoterra, nel mare.
La città 30 rappresenta un cambiamento radicale degli spazi urbani, con strade più sicure e inclusive. La campagna parte il 26 febbraio con un flash mob in oltre venti città.
Il Portogallo applica la direttiva dell’Ue che consente il taglio dell’Iva sull’acquisto delle bici. Una misura per promuovere la mobilità attiva.
Cairo Bike è il primo servizio pubblico di bike sharing in Egitto. Un passo importante per la promozione della mobilità attiva nel continente africano.
La Commissione europea propone l’obbligatorietà dei parcheggi per biciclette in contesti residenziali e non. Un’iniziativa importante per la riduzione delle emissioni di CO2 e la mobilità attiva.
Un nuovo fondo per le ciclabili urbane dopo il taglio di 94 milioni di euro. Un piccolo risultato dopo le proteste delle associazioni.
“Basta morti in strada”: a Roma 15 sigle in presidio davanti al ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per chiedere una viabilità più sicura.
La legge di bilancio prevede tagli di 94 milioni di euro per le ciclabili urbane. Le associazioni che promuovono la mobilità attiva chiedono la correzione.
Il segretario generale dell’Onu Guterres ribadisce la necessità di un cambiamento, per strade più sicure e una mobilità più sostenibile. 1,3 milioni le vittime della strada ogni anno.