
Il nuovo codice della strada è legge, cosa cambia su Zone 30 e micromobilità
I comuni potranno istituire limiti di velocità al ribasso solo in determinate condizioni, arriva l’assicurazione per il monopattino.
La mobilità ciclabile si riferisce all’uso delle biciclette come mezzo di trasporto per spostarsi all’interno delle città e tra le aree urbane. È un modo sostenibile e salutare per viaggiare, che contribuisce a ridurre l’inquinamento atmosferico, il traffico e le emissioni di gas serra. Le città possono promuovere la mobilità ciclabile sviluppando infrastrutture apposite, come piste ciclabili protette, parcheggi per biciclette sicuri e programmi di bike-sharing. Inoltre, incoraggiare l’uso della bicicletta può portare a una migliore salute fisica e mentale per gli individui, oltre a favorire una maggiore coesione sociale e una migliore qualità della vita urbana.
I comuni potranno istituire limiti di velocità al ribasso solo in determinate condizioni, arriva l’assicurazione per il monopattino.
Il bike delivery, la consegna dell’ultimo miglio in bicicletta, rappresenta una valida soluzione per ridurre l’impatto ambientale nelle aree urbane.
L’inverno non è un buon motivo per smettere di pedalare, anzi. Dal motore alla batteria, passando per i principali marchi, ecco i nostri consigli per scegliere l’e-bike.
Il decreto sulla sicurezza stradale ha acceso le proteste delle associazioni che si occupano di mobilità sostenibile che scendono il piazza il 19 novembre, Giornata mondiale in memoria delle vittime di violenza stradale.
Principale causa della gravità delle collisioni stradali, la moderazione della velocità non è considerata nel ddl Salvini. Ecco l’analisi e l’appello delle associazioni.
La bicicletta è una soluzione reale per perseguire in modo semplice ed economico gli obiettivi di transizione energetica e climatica. La giornata mira a focalizzarne i vantaggi.
In arrivo festival ed eventi per chi ama viaggiare in bici. Incontri, condivisione e natura al centro degli appuntamenti del cicloturismo italiano. Da Nord a Sud la nostra selezione.
Un traguardo importante per la campagna “città 30”. Le associazioni per la mobilità attiva e l’ambiente presentano la proposta di legge nazionale a Bologna.
I dati di Confindustria Ancma registrano un fisiologico rallentamento del mercato della bici nel 2022. Cresce comunque il volume d’affari (+52% dal 2019) mentre si impone il segmento e-bike.
L’incremento in tutta Europa della micromobilità ha ripercussioni sulla sicurezza stradale. Se ne parla nel nuovo episodio di LifeGate talk.