
In seno alla mostra Artico, ultima frontiera, alla Triennale di Milano si svolge il summit sui cambiamenti climatici. Appuntamento il 27 febbraio
In seno alla mostra Artico, ultima frontiera, alla Triennale di Milano si svolge il summit sui cambiamenti climatici. Appuntamento il 27 febbraio
Il 27 febbraio si discute di stato dei ghiacci polari e di sostenibilità alla Triennale di Milano in seno alla mostra ARTICO. ULTIMA FRONTIERA™. Dopo il successo dello scorso anno, si replica infatti, insieme all’esposizione fotografica, anche il Summit on Climate Change, ossia la conferenza sui cambiamenti climatici: per un’intera giornata, scienziati ed esperti del settore di importanza nazionale ed internazionale si confronteranno su questo tema così importante e così spinoso, per comprendere cosa accadrà da qui a pochi anni al fragile ecosistema dell’Artico, così lontano, ma anche così importante per tutti noi.
Welcome address
City of Milan, Mobility and Environment Councillor
European Commission, Brussels, Head of the Climate Action and Earth Observation Unit, DG Research & Innovation
Why is the Arctic so Important for all of Us?
Swiss Federal Institute for Forest, Snow and Landscape Research, Director; ETH Zurich, Professor of Climate and Cryosphere
The Melting of the Greenland Ice Sheet – How does it Affect the Global Sea Level?
Documentary Film Director and Producer – SILA and the Gatekeepers of the Arctic
Film Excerpts and Discussion about Impact of Climate Change on Local Arctic Communities
University of Berne, Professor of Climate and Environmental Physics
Searching for the Oldest Ice
Utrecht University, Professor of Meteorology in the Faculty of Physics and Astronomy
Global Warming: the Glacier Story
Institute for the Dynamics of Environmental Processes-CNR, Director, Ca’Foscari University of Venice, Professor of Earth’s Sciences, Moderator
Ice Memory – An International Salvage Program
Bocconi University, Milan, Professor of Environmental and Climate Change Economics
Climate Change Mitigation and Adaptation
Bocconi University, Milan, Assistant Professor of Management and Corporate Sustainability
From Impact to Dependence. The Business Logic behind Climate Change
Novamont SpA, Novara, Responsible for Special Projects and Business Communication
The Chemical Industry can Replicate the Nature Environment
LifeGate, Milan, Scientific Director
To be or not to be (Sustainable)?
Ambienta SGR SpA, Milan, Partner & Chief Investment Officer
Investing in the Sustainable Economy
La conferenza inizia alle 9:30. Gli interventi al summit si svolgeranno in lingua inglese. L’appuntamento è alla Triennale di Milano, viale Alemagna 6, il 27 febbraio.
Ingresso libero con accesso senza prenotazione.
In copertina immagine di ©Paolo Solari Bozzi
Una proposta dell’Agenzia per la protezione dell’ambiente eliminerebbe quasi tutte le norme che limitano le emissioni di gas ad effetto serra.
Il presidente dell’Ecuador Noboa ha firmato un decreto esecutivo che cancella sei ministeri, compreso quello dell’Ambiente.
La Corte internazionale di giustizia dell’Onu ha pubblicato il suo attesissimo parere consultivo sulle responsabilità degli stati per la crisi climatica.
Il futuro dei nomadi dell’India, i Fakirani Jat e i Rabari, è incerto. Tra tensioni geopolitiche e un clima che cambia, il patrimonio antropologico delle popolazioni nomadi è a rischio.
A Milano, la Un Sdg Action campaign partecipa all’esposizione sulle disuguaglianze in Triennale con le opere dell’artista turco Uğur Gallenkuş.
I ghiacciai della Groenlandia fondono, le culture scompaiono: Takkuuk dei Bicep racconta clima e voci indigene tra ghiaccio, musica e tradizione.