
Coste rocciose a picco sul mare, calette impervie ma incontaminate, grotte da esplorare: l’Arcipelago delle Tremiti è un gioiello da non abbandonare.
La primula di Palinuro è una piccola pianta caratteristica della Campania e del Tirreno meridionale. Rarissima e a rischio d’estinzione, ecco dove è possibile scovarla.
La primula di Palinuro (Primula palinuri) è una piccola pianta endemica di alcuni tratti del Tirreno meridionale. Rarissima e a rischio d’estinzione, è il simbolo del Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, in Campania, in cui è più facile incontrarla.
Considerata un paleoendemismo, cioè una specie endemica relitta, risalente almeno al quaternario antico, circa due milioni e mezzo di anni fa, la primula di Palinuro è probabilmente l’unica superstite di una famiglia di primule, originariamente diffuse sulle montagne dell’Italia meridionale, oggi l’unica primula che cresce in ambiente non montano.
Molto rara e a rischio di estinzione, questa pianticella cresce in piccole colone abbarbicate lungo le falesie calcaree, preferibilmente esposte a nord e a nordovest, più fresche, sull’orlo delle cenge e nelle fenditure delle rocce, dei litorali della Basilicata, della Calabria e della Campania meridionale. In particolare, la si ritrova da Capo Palinuri alla Costa degli Infreschi, a Scalea, sull’Isola di Dino e Praia a Mare, a Punta Caina, e nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, ma la sua diffusione è ridotta e frammentaria.
Pianticella molto rara e a rischio di estinzione, è protetta a livello regionale e comunitario, inserita nella lista rossa compita dall’Iucn, l’Unione mondiale per la conservazione della natura. Caratterizzata da un robusto rizoma, una folta rosetta di foglie un poco carnose, fiorisce in febbraio e marzo: i fiori, giallo dorati, con calice lungo, bianco, penduli, sono riuniti in un’infiorescenza sorretta da uno stelo robusto, alto una ventina di centimetri. Riuscire a vederla, è una gran bella soddisfazione, ovviamente senza raccoglierla.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Coste rocciose a picco sul mare, calette impervie ma incontaminate, grotte da esplorare: l’Arcipelago delle Tremiti è un gioiello da non abbandonare.
Ha dato il via ai concerti ad alta quota ben 28 anni fa distinguendosi sin dall’inizio per il rispetto delle terre alte. Sancito anche da un manifesto.
La località nella Tuscia in provincia di Viterbo, vince il concorso di quest’anno. Cosa vedere a Ronciglione, Borgo dei borghi 2023.
Il 2023 è l’anno giusto per visitare Bergamo e Brescia, elette insieme Capitale della cultura. Le tappe da non perdere per scoprirne il valore.
Valencia è una meta giovane e moderna, capace di rinnovarsi costantemente per essere la capitale europea perfetta per chi ha a cuore ambiente e buon vivere.
Raggiungere le isole del nord in bicicletta, camminare sospesi da terra tra le foreste o ammirare le stelle tra la natura incontaminata. Tutto in Germania.
Un tour in Friuli Venezia Giulia alla scoperta delle diverse anime di una regione per alcuni versi ancora misteriosa per gli stessi italiani.
Ville storiche, monumentali giardini, sontuosi castelli e antiche abbazie sono alcune delle meraviglie da scoprire in un week end tra i Colli Euganei.
10 città sostenibili per 10 idee di viaggio a stretto contatto con la natura per riscoprirla e rispettarla. A piedi, in bicicletta, lentamente.