
Eseguire in sospensione asana yoga, esercizi di pilates o di danza, apporta benefici fisici e mentali. Perché volteggiare non grava sulle articolazioni, cambia la prospettiva e aiuta a liberarsi dalle paure.
Inline-skating, una nuova moda sportiva che deriva il nome dalla posizione delle rotelle disposte su una linea, ha conosciuto una diffusione ampia nel Mondo
L’inline-skating è una disciplina nata negli Stati Uniti e
giunta in Europa da pochi decenni.
Le tecniche di base sono reletivamente facili da apprendere;
chiunque sappia camminare e correre può praticare
l’inline-skating che è quindi uno sport per tutte le
età.
L’inline-skating allena la resistenza, la coordinazione e la
potenza e, grazie a questa combinazione, si caratterizza come sport
ideale. Tuttavia, a causa del rischi cadute, è anche uno
sport potenzialmente pericoloso, che va praticato con prudenza. Il
rischio di contusioni può comunque essere ridotto grazie ad
un adeguato equipaggiamento e ad una sicura padronanza delle
più importanti tecniche di corsa e di frenata.
Esiste la versione in line del jogging da preferire al jogging
stesso: al contrario del jogging vero e proprio, infatti, quando si
pattina vengono eliminate le fasi di volo e di appoggio durante le
quali le articolazioni sono sottoposte talvolta a dinamiche
particolarmente traumatiche.
Iniziate con venti minuti leggeri di in line jogging per poi
aumentare l’allenamento allungando di pochi chilometri il
percorso.
Raggiungete un tempo di allenamento di circa un’ora: questo
è il primo traguardo per chiunque voglia migliorare la
propria capacità di resistenza e non solo.
Se cercate il massimo del divertimento andate a pattinare sui viali
asfaltati, sulle strade che costeggiano laghi, fiumi o nei pressi
delle dighe.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Eseguire in sospensione asana yoga, esercizi di pilates o di danza, apporta benefici fisici e mentali. Perché volteggiare non grava sulle articolazioni, cambia la prospettiva e aiuta a liberarsi dalle paure.
“È il momento di celebrare e riflettere. Deve restare l’idea della potenziale minaccia di altre pandemie” ha detto Tedros Ghrebreyesus, direttore dell’Oms.
L’assistente spirituale è una figura laica che si occupa di riconoscere e accogliere i bisogni spirituali dei pazienti e delle loro famiglie, si prende cura e aiuta a coltivare la propria dimensione interiore nei momenti difficili, in particolare durante la malattia e nel fine vita.
Il greenwashing è un’operazione che enfatizza le credenziali ambientali di un prodotto facendolo passare per ecologico quando in realtà non lo è. Impariamo a decodificarlo anche nel settore della cosmesi.
Per ridurre l’impronta ambientale del ciclo nasce l’e-shop Fluyda, con le sue mutandine e coppette made in Italy e un blog che diffonde consapevolezza.
Per il chief medical officer di Moderna, Paul Burton, la ricerca corre ed entro il 2030 avremo un vaccino per il cancro e le malattie cardiovascolari.
Il trattamento manuale osteopatico aiuta a ristabilire l’armonia nel sistema nervoso e riequilibra le tensioni. Induce l’autoguarigione ed è adatto a tutti.
Il movimento oculare guidato da uno psicoterapeuta attenua naturalmente lo stress dei ricordi traumatici. Un kintsugi della memoria, per ricomporre la propria vita.
Il digiuno intermittente è in grado di prevenire diverse malattie correlate all’obesità e all’invecchiamento. Ma niente leggerezze: va fatto solo secondo precisi schemi e con l’approvazione del medico.