Rock Files Live! Storie dall’Altra Italia

Storie dall’altra Italia: una serata dedicata alle grandi narrazioni popolari che appartengono al nostro paese, raccontate attraverso il teatro, la musica e le canzoni da Daniele Biacchessi, Marino e Sandro Severini dei Gang e Massimo Priviero proprio nei giorni in cui si celebra il 150esimo anniversario dell’Unità d’Italia.

INGRESSO GRATUITO

Per partecipare ricordiamo che è necessario
prenotarsi compilando il form seguente fino ad esaurimento
posti.
Apertura porte 21:00 | ingresso fino alle 21:30 | inizio concerto e
diretta ore 22:00.

 

Storie dall’altra Italia, storie di alpini siciliani e sardi che vanno a morire insieme a loro coetanei veneti e lombardi durante la campagna dell’Armir in Russia nel 1944.

Storie di studenti, operai, intellettuali, contadini che nel ’43
scelgono la democrazia e si ribellano alle barbarie naziste e
fasciste.
Storie di omicidi rimasti impuniti, di sangue versato lungo le
strade e le piazze italiane, di giovani uccisi per le loro
idee.
Storie di nuove resistenze in Calabria e Sicilia, tra i ragazzi che
producono frutta, pasta e vino sui terreni confiscati ai boss
mafiosi.
“Storie dall’Altra Italia, la storia sono loro” è uno
spettacolo che miscela l’arte del teatro civile di Daniele
Biacchessi con la canzone d’autore, il rock e la poesia dei Gang e
di Massimo Priviero.
E’ uno spettacolo per non dimenticare.

Rock Files Live! in questi anni ha ospitato artisti di caratura molto diversa, di provenienza geografica disparata, dai cinque continenti, senza snobbare la musica italiana e addirittura le nuove proposte. Dagli artisti in fase di lancio ai più grandi e affermati musicisti come Jesse Harris e la leggenda del rock Keith Emerson, Nine Below Zero, Oi Va Voi, Angelo Branduardi, Ricky Gianco, Ron. Fino alle serate tributo. A Jimi Hendrix, George Harrison, Demetrio Stratos, i Rolling Stones, Lucio Battisti.

La linea che Ezio Guaitamacchi cerca di mantenere è tesa verso la qualità, con un occhio di riguardo alle scelte della programmazione musicale di LifeGate, come lui stesso spiega: “Mi diverte disegnare una linea narrativa e intarsiare i brani”.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli correlati
L’ultimo saluto di Ryuichi Sakamoto

Il compositore giapponese Ryuichi Sakamoto si è spento a 71 anni dopo una lunga malattia. La musica, il cinema, l’arte e l’attivismo perdono un visionario.