Rock Files Today – 08 Agosto – Robert Altman

Oggi, 8 Agosto 1975Esce in tutti i cinema americani il nuovo, attesissimo film di Robert Altman. Si chiama Nashville e si serve del dorato, inconsueto, tradizionalista mondo della country music…


Oggi, 8 Agosto 1975
Esce in tutti i cinema americani il nuovo, attesissimo film di
Robert Altman.
Si chiama Nashville e si serve del dorato, inconsueto,
tradizionalista mondo della country music (di cui la città
del Tennessee è capitale indiscussa) come metafora di
un’America alla ricerca di se stessa e dei valori sui quali,
esattamente 200 anni prima, è stata fondata.

Nonostante l’enorme successo ottenuto con M.A.S.H, Altman sta
attraversando un periodo critico: lui è un regista difficile
e soprattutto politicamente scomodo per Hollywood. Eppure, anche
lì nella culla dei sogni di celluloide, qualcosa sta
cambiando: proprio grazie a una nuova generazione di film maker che
oltre a Altman include, tra gli altri, gli allora emergenti Martin
Scorsese, Michael Cimino, Stephen Spielberg e Francis Ford
Coppola.

L’ambizioso Nashville è premiato dalla critica: il film
riceve cinque nomination agli Oscar e Robert Altman viene
consacrato tra i più grandi registi americani viventi. E’ la
svolta della sua carriera.

Seppur erroneamente considerato uno dei più grandi film
musicali di sempre, Nashville si rivela piuttosto un ritratto
impietoso di una nazione in crisi che si appresta a celebrare i
suoi duecento anni di storia.

Nashville è anche un atto di accusa nei confronti del
conformismo, del cinismo e dell’opulenza borghese della provincia
americana nonché dei suoi rappresentanti politici. Sotto
accusa vengono messi anche i rappresentanti musicali, sia quelli
dell’ortodossia country che gli anticonformisti come Keith
Carradine, politicamente impegnati, ma poi più interessati a
veloci e opportunistiche love story. Carradine interpreta il ruolo
di Tom, songwriter tenebroso, che in una delle scene più
famose canta il brano I’m Easy.

Il finale del film è altamente significativo: un concerto
nel bel mezzo della campagna elettorale, viene interrotto da una
esplosione di inaspettata violenza. E da un vero e proprio
omicidio. Tutto però si ricompone nell’indifferenza
generale, con il pubblico trascinato a cantare It Don’t Worry Me:
“Non me ne preoccupo”, che suona come l’epitaffio che Altman dedica
alla sua America.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli correlati
Rock Files Live! Black lives matter

La puntata di Mercoledì 29 luglio dei Rock Files Live! di LifeGate Radio è Black lives matter, interamente dedicata alla musica nera.

Come nasce un mito del prog

Passano pochi mesi e a Jon Anderson viene chiesto di entrare ufficialmente nella band che con la nuova formazione cambia anche il nome: i Mabel Greer’s Toyshop diventano gli Yes.

Il paracadute dei Coldplay

Chris come cantante, che si occupa occasionalmente anche del pianoforte, Jon al basso, Guy alla chitarra e Will alla batteria, nascono nel ’98 i Coldplay.

Cass & Moonie

A metà anni 60, Mama Cass accetta l’invito di John Phillips e dà vita alla vocal band più suggestiva della West Coast: The Mamas & The Papas,

Un esordio da Incubus

Dopo vari cambi di nome, hanno scelto di chiamarsi Incubus. Non hanno ancora la patente e cercano ingaggi in posti il più possibile vicino a casa.