
Scopri i migliori concerti a cui potrai assistere in Italia nel 2024 con la nostra guida, per pianificare un anno all’insegna della buona musica.
Sul palco della nuova casa, il Memo Restaurant Music Club di Milano, il 23 settembre, un tributo al re del rock: Jimi Hendrix.
Blues is easy to play, but hard to feel. Così
parlava Jimi Hendrix, “il genio del rock” – come lo ha definito
Bono – pochi giorni prima di morire nel settembre del 1970. 43 anni
dopo, alcuni musicisti italiani, omaggiano la musica di Hendrix
partendo proprio da questa sua citazione.
Sul palco insieme a Ezio Guaitamacchi, ideatore e conduttore
del programma si sono alternati Tolo Marton, unico
italiano ad aver vinto nel 1988 il festival organizzato a Seattle
dalla famiglia Hendrix, Veronica Sbergia,
blueswoman deliziosa, Boris Savoldelli, one man
voice orchestra sbalorditivo al ritorno dagli ennesimi trionfi
all’estero, e il grande Fabio Treves accompagnato
dalla chitarra di Alex Gariazzo.
Un blues
per Jimi, un’esclusiva LifeGate Radio, lunedì 23
settembre al Memo Restaurant Music Club, in via Monte Ortigara 30
di Milano.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Scopri i migliori concerti a cui potrai assistere in Italia nel 2024 con la nostra guida, per pianificare un anno all’insegna della buona musica.
Ha dato il via ai concerti ad alta quota ben 28 anni fa distinguendosi sin dall’inizio per il rispetto delle terre alte. Sancito anche da un manifesto.
Manuel Agnelli è il protagonista della nuova puntata di Venticinque, il podcast di LifeGate e Rockit che racconta 25 anni di musica italiana.
Il 19 aprile esce il podcast Esseri finiti, prodotto da LifeGate e Virgin Music. Un viaggio con Giovanni Truppi alla scoperta dei temi del suo nuovo album.
Il compositore giapponese Ryuichi Sakamoto si è spento a 71 anni dopo una lunga malattia. La musica, il cinema, l’arte e l’attivismo perdono un visionario.
Bis!, il podcast che racconta il ritorno di Colapesce e Dimartino al Festival di Sanremo, è online su tutte le piattaforme.
Tra il 2018 e il 2021, la musica italiana all’estero ha registrato una crescita del +7,6 per cento sui ricavi del diritto d’autore. Grazie a Måneskin, ma non solo.
Max Casacci ci racconta il suo ultimo album Urban groovescapes, interamente prodotto con i suoni della città e senza l’uso di strumenti musicali.
Un altro anno se ne va e, come da tradizione, ecco la playlist delle migliori canzoni del 2022 secondo LifeGate Radio.