
Il 19 aprile esce il podcast Esseri finiti, prodotto da LifeGate e Virgin Music. Un viaggio con Giovanni Truppi alla scoperta dei temi del suo nuovo album.
Oggi, 6 Ottobre 2002 – Londra Mick Jagger, frontman dei Rolling Stones, ha donato 170.000 dollari alla sua vecchia scuola elementare, la Dartford Grammar School nella contea del Kent…
Oggi, 6 Ottobre 2002
Londra
Mick Jagger, frontman dei Rolling Stones, ha donato 170.000 dollari
alla sua vecchia scuola elementare, la Dartford Grammar School
nella contea del Kent, con l’obiettivo di promuovere l’istruzione
musicale tra i giovani studenti.
Il denaro, infatti, è destinato al finanziamento del
progetto Red Rooster, gestito dal Mick Jagger Centre, e cioè
dalla sala concerti dedicata al cantante inglese (e adiacente alla
Dartford), in attività dal marzo del 2000.
“Credo sia importante incoraggiare i nostri figli a suonare uno
strumento sin dalla più tenera età”, ha dichiarato
Sir Mick ai microfoni della Bbc.
“Sono rimasto impressionato dalla struttura del centro e dalle
capacità degli insegnanti”, ha poi aggiunto “per questo
spero che il mio contributo possa far sì che un numero
sempre maggiore di ragazzini possa trovare nella musica una
passione importante e significativa”.
Tony Smith, direttore della scuola, ha ringraziato ufficialmente il
cantante dei Rolling Stones sottolineando l’impegno sociale
dell’istituzione all’interno della comunità.
“Siamo sicuri”, ha dichiarato Smith, “che anche grazie alla
generosità di Mick Jagger saremo in grado di cambiare le
vite di molti dei nostri ragazzi. Questo progetto riempie un vuoto
governativo, offre a studenti di tutte le età serie
opportunità in campo musicale e mette gratuitamente a
disposizione strumenti e mezzi per imparare”.
Chissà chi, tra gli allievi della Dartford,
raccoglierà per primo la pesante eredità artistica
del grande Mick Jagger.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il 19 aprile esce il podcast Esseri finiti, prodotto da LifeGate e Virgin Music. Un viaggio con Giovanni Truppi alla scoperta dei temi del suo nuovo album.
Il compositore giapponese Ryuichi Sakamoto si è spento a 71 anni dopo una lunga malattia. La musica, il cinema, l’arte e l’attivismo perdono un visionario.
Oggi, 26 Luglio 1968 – Londra Sia la Decca che la London Records (le loro etichette, rispettivamente per Europa e Nord America) hanno rifiutato di pubblicare il nuovo album dei Rolling Stones. A Mick Jagger, in particolare, la cosa va di traverso.
Bis!, il podcast che racconta il ritorno di Colapesce e Dimartino al Festival di Sanremo, è online su tutte le piattaforme.
Tra il 2018 e il 2021, la musica italiana all’estero ha registrato una crescita del +7,6 per cento sui ricavi del diritto d’autore. Grazie a Måneskin, ma non solo.
Max Casacci ci racconta il suo ultimo album Urban groovescapes, interamente prodotto con i suoni della città e senza l’uso di strumenti musicali.
Un altro anno se ne va e, come da tradizione, ecco la playlist delle migliori canzoni del 2022 secondo LifeGate Radio.
Ben Frost e Francesco Fabris raccontano il suono del vulcano Fagradalsfjall, registrato durante l’eruzione e diffuso con il progetto Vakning (Risveglio).
Le origini, la nascita dei Thegiornalisti, Sanremo e il percorso solista. Il nuovo episodio del podcast Venticinque racconta di Tommaso Paradiso e del 2016.