
È di The Bloody Beetroots che si parla nella puntata numero 8 del podcast Venticinque di Rockit e LifeGate Radio: racconti e aneddoti attorno all’anno 2006.
Oggi, 6 Ottobre 2002 – Londra Mick Jagger, frontman dei Rolling Stones, ha donato 170.000 dollari alla sua vecchia scuola elementare, la Dartford Grammar School nella contea del Kent…
Oggi, 6 Ottobre 2002
Londra
Mick Jagger, frontman dei Rolling Stones, ha donato 170.000 dollari
alla sua vecchia scuola elementare, la Dartford Grammar School
nella contea del Kent, con l’obiettivo di promuovere l’istruzione
musicale tra i giovani studenti.
Il denaro, infatti, è destinato al finanziamento del
progetto Red Rooster, gestito dal Mick Jagger Centre, e cioè
dalla sala concerti dedicata al cantante inglese (e adiacente alla
Dartford), in attività dal marzo del 2000.
“Credo sia importante incoraggiare i nostri figli a suonare uno
strumento sin dalla più tenera età”, ha dichiarato
Sir Mick ai microfoni della Bbc.
“Sono rimasto impressionato dalla struttura del centro e dalle
capacità degli insegnanti”, ha poi aggiunto “per questo
spero che il mio contributo possa far sì che un numero
sempre maggiore di ragazzini possa trovare nella musica una
passione importante e significativa”.
Tony Smith, direttore della scuola, ha ringraziato ufficialmente il
cantante dei Rolling Stones sottolineando l’impegno sociale
dell’istituzione all’interno della comunità.
“Siamo sicuri”, ha dichiarato Smith, “che anche grazie alla
generosità di Mick Jagger saremo in grado di cambiare le
vite di molti dei nostri ragazzi. Questo progetto riempie un vuoto
governativo, offre a studenti di tutte le età serie
opportunità in campo musicale e mette gratuitamente a
disposizione strumenti e mezzi per imparare”.
Chissà chi, tra gli allievi della Dartford,
raccoglierà per primo la pesante eredità artistica
del grande Mick Jagger.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
È di The Bloody Beetroots che si parla nella puntata numero 8 del podcast Venticinque di Rockit e LifeGate Radio: racconti e aneddoti attorno all’anno 2006.
Cosmo e il 2021 sono i protagnisti del settimo incontro del podcast Venticinque. Sensazioni e ricordi dell’artista impegnato anche socialmente.
Oggi, 26 Luglio 1968 – Londra Sia la Decca che la London Records (le loro etichette, rispettivamente per Europa e Nord America) hanno rifiutato di pubblicare il nuovo album dei Rolling Stones. A Mick Jagger, in particolare, la cosa va di traverso.
Il sesto episodio del podcast Venticinque è dedicato al 2005: Max Collini, ex Offlaga Disco Pax, condivide ricordi e sensazioni.
La puntata di Venticinque dedicata al 2002 ha Bugo come protagonista e racconta ricordi e sensazioni del suo passato, svelando la sua crescita artistica.
È il 1997 l’anno della quarta puntata del podcast Venticinque. La cantantessa Carmen Consoli è la protagonista del racconto.
Billie Eilish ha lanciato il progetto Overheated per discutere di crisi climatica insieme a esperti e personaggi di spicco della musica e della cultura.
Il 2008 è l’anno su cui si concentra la terza puntata del podcast Venticinque. Il protagonista, questa volta, è l’artista ferrarese Vasco Brondi.
Con un messaggio su Instagram, il cantante norvegese offre 1 milione di euro per salvare la Pillirina, a Siracusa, dalle speculazioni edilizie.