
È di The Bloody Beetroots che si parla nella puntata numero 8 del podcast Venticinque di Rockit e LifeGate Radio: racconti e aneddoti attorno all’anno 2006.
Oggi, 7 Ottobre 1968 Wellingborough, Northamptonshire Inghilterra Nasce Thomas Edward Yorke. Lo conosceremo meglio come Thom Yorke..
Oggi, 7 Ottobre 1968
Wellingborough, Northamptonshire – Inghilterra
Nasce Thomas Edward Yorke.
I suoi genitori si accorgono subito che il piccolo Thom ha qualcosa
di strano all’occhio sinistro. Sembra come paralizzato tanto che la
vista del neonato è a rischio.
Thom Yorke viene così sottoposto a cinque operazioni chirurgiche,
l’ultima delle quali (però) non viene eseguita
correttamente: l’occhio sinistro di Thom recupera la vista ma
rimane leggermente chiuso tanto che, con la tipica crudeltà
degli adolescenti, i suoi compagni delle elementari cominciano a
chiamarlo “Salamandra”.
Thom sin da piccolo è attratto dalla musica.
Quando ha 7 anni vede in televisione i Queen e rimane affascinato
dal chitarrista Brian May.
Così, in quei giorni , mette le mani sulla sua prima sei
corde.
Trasferitosi con la famiglia nella contea di Oxford, Yorke si
iscrive alla Abingdon School e lì forma la sua prima band:
la chiama On A Friday perché il venerdì è il
giorno in cui i genitori danno a lui e ai suoi amici il permesso di
suonare. Poi, si iscrive all’Università, milita in diverse
band e comincia a esibirsi come cantante e DJ in diversi locali di
Oxford.
Nel 1991 ritrova i vecchi amici di On A Friday. La cosa comincia a
diventare seria perché, dopo aver registrato alcuni demo, i
ragazzi vengono notati dai talent scout della Emi. Per loro
è pronto un vero contratto discografico.
Ma la band ha bisogno di un nuovo nome: ispirato da un brano
dell’album True Stories dei Talking Heads, Thom Yorke sceglie il
marchio della band.
Nasce così la grande avventura dei Radiohead.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
È di The Bloody Beetroots che si parla nella puntata numero 8 del podcast Venticinque di Rockit e LifeGate Radio: racconti e aneddoti attorno all’anno 2006.
Cosmo e il 2021 sono i protagnisti del settimo incontro del podcast Venticinque. Sensazioni e ricordi dell’artista impegnato anche socialmente.
Il sesto episodio del podcast Venticinque è dedicato al 2005: Max Collini, ex Offlaga Disco Pax, condivide ricordi e sensazioni.
La puntata di Venticinque dedicata al 2002 ha Bugo come protagonista e racconta ricordi e sensazioni del suo passato, svelando la sua crescita artistica.
È il 1997 l’anno della quarta puntata del podcast Venticinque. La cantantessa Carmen Consoli è la protagonista del racconto.
Billie Eilish ha lanciato il progetto Overheated per discutere di crisi climatica insieme a esperti e personaggi di spicco della musica e della cultura.
Il 2008 è l’anno su cui si concentra la terza puntata del podcast Venticinque. Il protagonista, questa volta, è l’artista ferrarese Vasco Brondi.
Con un messaggio su Instagram, il cantante norvegese offre 1 milione di euro per salvare la Pillirina, a Siracusa, dalle speculazioni edilizie.
Levante parla del suo percorso artistico e personale nella seconda puntata di Venticinque, il podcast che questa volta si concentra sull’anno 2013.