La puntata di Mercoledì 29 luglio dei Rock Files Live! di LifeGate Radio è Black lives matter, interamente dedicata alla musica nera.
Rock Files Today – 17 Giugno – Monterey International Pop Festival
Oggi, 17 Giugno 1967 Monterey, California. Da ieri, nel parco dei Fairgrounds della bella città californiana 50.000 giovani hippie sono lì per assistere al primo Festival Rock della storia. Nasce così il Monterey International Pop Festival…
Oggi, 17 Giugno 1967
Monterey, California.
Da ieri, nel parco dei Fairgrounds della bella città
californiana 50.000 giovani hippie sono lì per assistere al
primo Festival Rock della storia.
L’idea è venuta a Alan Pariser, giovane ereditiere
californiano che, dopo aver assistito all’annuale Monterey Jazz
Festival, pensa che sarebbe bello fare una cosa simile (e
cioè un weekend musicale nel verde) con i musicisti della
nascente scena rock californiana.
Tornato a Los Angeles, va dal suo amico Benny Shapiro,
impresario rock. I due mettono in piedi una società e
insieme a Derek Taylor, celebre ufficio stampa dei Beatles, vanno a
trovare Lou Adler e John Phillips. Il primo è un
discografico affermato, il secondo il leader del quartetto dei
Mamas & Papas, in quei giorni in vetta alle classifiche con il
brano California Dreamin’.
Non c’è bisogno di farla lunga: i quattro sono d’accordo
che quella di Pariser è una grande idea.
Che però va messa meglio a fuoco.
A questo ci pensano Phillips, Adler e Taylor.
Nasce così il Monterey International Pop Festival,
fantastica tre giorni destinata a scrivere un pezzo importante
della storia del rock. Su quel palco, in un clima idilliaco, si
alternano star affermate del Southern California (come Byrds o
Buffalo Springfield), deliziosi songwriter della East Coast (come
Laura Nyro o Simon & Garfunkel), tutte le band emergenti della
San Francisco psichedelica (Jefferson Airplane, Grateful Dead,
Country Joe & The Fish), stelle della Swinging London (come
Eric Burdon & The Animals o gli Who), il mito del soul Otis
Redding e un paio di fuoriclasse che a Monterey raggiungono la
consacrazione: Janis Joplin e Jimi Hendrix.
A chiudere le danze, il gruppo di John Philipps, The Mamas &
The Papas.
“Vi promettiamo un festival come questo tutti gli anni” urla al
microfono un’entusiasta Mama Cass alla fine del set che chiude la
tre giorni californiana “se volete, potete anche stare qui ad
aspettare l’edizione dell’anno venturo. E’ stato bello … ci
vediamo l’estate prossima!”
Ma non ci sarà una prossima estate: Monterey
rimarrà un episodio unico, testimoniato da un film
bellissimo in grado, ancora oggi, di trasmettere le buone
vibrazioni della Summer Of Love.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Mercoledì 1 luglio, nuovo appuntamento con i Rock Files Live! di LifeGate Radio per celebrare il mito di Bob Marley in occasione del 75esimo compleanno.
Mercoledì 17 giugno, ripartono i Rock Files Live! di LifeGate Radio. Con Ezio Guaitamacchi sul palco dello Spirit de Milan Eugenio Finardi e Beppe Gambetta.
Mercoledì 26 febbraio “God bless the girls”, le ragazze cantano David Bowie, puntata dei Rock Files Live! di LifeGate Radio che vedrà salire sul palco dello Spirit de Milan cinque ragazze che celebrano l’arte e la poetica del Duca Bianco: Micol Martinez, Kumi Watanabe, Monica P, Alteria e L’Aura.

Renzo Arbore sarà l’ospite della prima puntata della nuova stagione dei Rock Files Live, lunedì 19 gennaio 2015.

Passano pochi mesi e a Jon Anderson viene chiesto di entrare ufficialmente nella band che con la nuova formazione cambia anche il nome: i Mabel Greer’s Toyshop diventano gli Yes.

Chris come cantante, che si occupa occasionalmente anche del pianoforte, Jon al basso, Guy alla chitarra e Will alla batteria, nascono nel ’98 i Coldplay.

A metà anni 60, Mama Cass accetta l’invito di John Phillips e dà vita alla vocal band più suggestiva della West Coast: The Mamas & The Papas,

Dopo vari cambi di nome, hanno scelto di chiamarsi Incubus. Non hanno ancora la patente e cercano ingaggi in posti il più possibile vicino a casa.