
Il 19 aprile esce il podcast Esseri finiti, prodotto da LifeGate e Virgin Music. Un viaggio con Giovanni Truppi alla scoperta dei temi del suo nuovo album.
Oggi, 20 Dicembre 1967 Blackpool, Inghilterra. Due fuoriusciti della John Evan Blues Band danno vita a un nuovo ensemble. Come nome scelgono Jethro Tull.
Oggi, 20 Dicembre 1967
Blackpool, Inghilterra
Due fuoriusciti della John Evan Blues Band danno vita a un nuovo
ensemble.
Si tratta del flautista, armonicista e cantante Ian Anderson e del
bassista Glenn Cornick. Come nome, si scelgono quello dell’agronomo
inglese che nel 18° secolo ha inventato l’aratro: un certo
Jethro Tull.
Ad Anderson e Cornick si aggiungono il chitarrista Mick Abrahams e
il batterista Clive Bunker.
Lo stesso John Evans si unirà, successivamente, in
qualità di tastierista.
Nell’autunno del 1968, i Jethro Tull pubblicano il loro album di
debutto, This Was. La loro è una musica originale capace di
mescolare blues e folk con rock, jazz e musica classica.
Su tutto, però, si eleva la formidabile personalità
di Anderson, il suo modo unico di suonare il flauto che (mutuato
dal jazzista Roland Kirk) riesce a dare ritmo e sonorità
nuove allo strumento classico utilizzando il respiro in modo quasi
percussivo e incorporando nel sound gemiti e gridolini che rendono
ancor più suggestivo il risultato finale.
Ian Anderson non è però soltanto un performer
formidabile.
Arrangiatore sopraffino, trasforma una bourée di Bach in un
pezzo rock e (nel 1971) dà vita al suo capolavoro
concettuale e compositivo.
L’album di chiama Aqualung e proietta in modo definitivo i Jethro
Tull nell’olimpo del rock.
Ad oggi, la band di Anderson ha venduto oltre 60 milioni di
dischi.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il 19 aprile esce il podcast Esseri finiti, prodotto da LifeGate e Virgin Music. Un viaggio con Giovanni Truppi alla scoperta dei temi del suo nuovo album.
Il compositore giapponese Ryuichi Sakamoto si è spento a 71 anni dopo una lunga malattia. La musica, il cinema, l’arte e l’attivismo perdono un visionario.
Oggi, 12 Marzo 1971. Nei negozi di dischi di tutta Europa esce Aqualung il nuovo album dei Jethro Tull.
Bis!, il podcast che racconta il ritorno di Colapesce e Dimartino al Festival di Sanremo, è online su tutte le piattaforme.
Tra il 2018 e il 2021, la musica italiana all’estero ha registrato una crescita del +7,6 per cento sui ricavi del diritto d’autore. Grazie a Måneskin, ma non solo.
Max Casacci ci racconta il suo ultimo album Urban groovescapes, interamente prodotto con i suoni della città e senza l’uso di strumenti musicali.
Un altro anno se ne va e, come da tradizione, ecco la playlist delle migliori canzoni del 2022 secondo LifeGate Radio.
Ben Frost e Francesco Fabris raccontano il suono del vulcano Fagradalsfjall, registrato durante l’eruzione e diffuso con il progetto Vakning (Risveglio).
Le origini, la nascita dei Thegiornalisti, Sanremo e il percorso solista. Il nuovo episodio del podcast Venticinque racconta di Tommaso Paradiso e del 2016.