Running. Bastano 5 minuti al giorno per sentirne i benefici

La corsa stimola la produzione di endorfine ovvero sostanze che provocano un innalzamento della soglia del dolore, riducono gli effetti negativi della tensione nervosa e, di conseguenza, migliorano il tono dell’umore. Un incremento della resistenza fisica e psichica alla fatica e la forza di volontà sviluppate nella pratica costante della corsa generano un aumento della fiducia in sé stessi e dell’autostima. E per ottenere questi benefici, bastano pochi minuti al giorno.

Bastano 5 minuti al giorno di corsa per vivere più sani. Diversi studi rivelano che il segreto per rimettersi in forma, perdere peso e migliorare il proprio benessere è fare piccole cose giorno per giorno.

Running: correre per 5 minuti al giorno

Migliora l’autostima, rallenta l’invecchiamento, rende più longevi, è perfetta per perdere peso. Ma non solo. Ecco i motivi per cui vale la pena iniziare a fare running.

Correre per 5 minuti al giorno, o 30 alla settimana, genera gli stessi benefici al nostro corpo che correre per 21 minuti al giorno, ovvero 150 minuti alla settimana. È quanto sostiene una ricerca apparsa sul Journal of American College of Cardiology.

Molti studi hanno sostenuto che per ottenere i benefici del running fosse necessario correre per oltre 15 chilometri a settimana, o comunque per un ammontare di tempo superiore alle tre ore. Questa recente ricerca (condotta da una serie di atenei americani) invece indica una soglia più bassa, così come altri studi, che sostengono come non sia necessario correre così tanto per mantenersi sani.

I 5 minuti al giorno di buona intensità ridurrebbero in modo significativo i rischi di problemi cardiovascolari (45%) e in generale di morte prematura (del 30%).

Anche James Levine dell’americana Mayo Clinic ha condotto studi sul tema, spiegando come, facendo il giro dell’ufficio per due minuti per tre volte ogni ora (forse una pratica meno realistica che correre tutti i giorni per 5 minuti), si ottengano più risultati che in un’ora di palestra nel combattere i rischi della vita sedentaria.

La battaglia per il peso, la forma fisica e la vita sana si combatte nei dettagli e nei ritagli di tempo delle nostre giornate, anziché nei piani di allenamento invasivi e nelle grandi imprese sportive. Sono i piccoli cambiamenti, forse più sostenibili nell’arco della quotidianità, a fare la differenza. Un altro studio spiega che la dieta migliore consiste nel rinunciare a sole 100 calorie al giorno per perdere peso progressivamente (5 chili in 3 anni) e in modo stabile, pur non facendo eccessivi sacrifici.

Un quarto d’ora per ridurre il rischio di osteoporosi e rafforzare le articolazioni

È scientificamente provato che correre 15 minuti per 3 volte alla settimana riduce il rischio di osteoporosi del 40 per cento. Se le articolazioni non sono soggette a particolari patologie lo jogging è utile anche per rinforzare legamenti e cartilagine. La corsa, infine, aumenta la densità ossea riducendone il decremento in età avanzata.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli correlati