
Colorato, di stagione, in gran parte vegetariano: dagli antipasti al dolce, ecco come abbiamo composto il nostro menù di Pasqua ideale!
Seppie in pasta sfoglia, una ricetta a base pesce dalla semplice preparazione
La preparazione delle seppie in pasta sfoglia è molto semplice. Il primo passo e pulire, lavare e asciugare le seppie. Tagliarle a pezzetti piccoli (compresi i tentacoli). In una padella con poco olio imbiondire l’aglio con un cucchiaio di prezzemolo e una macinata di pepe, aggiungere le seppie e cuocere a fuoco vivace per qualche minuto.
Versare il vino, salare leggermente e coprire fino a completa cottura delle seppie (40 minuti circa). Stendere la pasta sfoglia, bucherellarla con la forchetta e distribuirci sopra le seppie. Arrotolare delicatamente pasta e seppie insieme. Pennellare con il rosso d’uovo i bordi del rotolo (per non farlo aprire) e poi tutto il rotolo (per farlo dorare) dopodiché infornare a 200° in una teglia antiaderente per circa 25 minuti. Servire caldo tagliato a fette.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Colorato, di stagione, in gran parte vegetariano: dagli antipasti al dolce, ecco come abbiamo composto il nostro menù di Pasqua ideale!
Dalla crema di ceci e bergamotto al burger di fagioli neri, ecco 5 idee per portare in tavola i legumi, buoni per noi e per il Pianeta.
Vegetariano, di stagione, dai sapori mediterranei, ma anche profumato con spezie che vengono da Paesi lontani: ecco il nostro menù per ricordarci, anche a tavola, che il Natale è unione e condivisione!
Delicato, confortevole, profumato, il risotto zucca, latte e tartufo accoglie le delizie dell’autunno, scaldando il cuore come il focolare di un camino.
Un piatto sostanzioso che unisce la bontà della melanzana a quella del pecorino e della ricotta salata. Da gustare sia caldo che a temperatura ambiente.
Fresca e appetitosa, questa ricetta consente di abbinare ingredienti apparentemente lontani, le orecchiette e i mirtilli, in modo creativo.
Una ricetta sfiziosa per gustare il miglio, cereale nutriente e sostenibile, in uno sformatino facile da preparare.
Fredda o tiepida? La quinoa con fagiolini, pecorino fresco, noci e olive è una ricetta versatile da declinare a tuo piacere. Con gli ingredienti che hai a disposizione.
Un’insalata a base di patate e sapori mediterranei in cui il profumo dei capperi e dell’origano di Pantelleria fanno la differenza.