
Ha dato il via ai concerti ad alta quota ben 28 anni fa distinguendosi sin dall’inizio per il rispetto delle terre alte. Sancito anche da un manifesto.
Durante la Milano music week, sei showcase hanno presentato in anteprima live il sound contenuto nelle compilation The shape of piano to come di Inri classic.
Fra i tanti eventi della Milano music week, che si è svolta dal 22 al 28 novembre scorso, anche la presentazione live del progetto targato Inri classic, The shape of piano to come.
Durante la settimana, la città ha ospitato il ritorno della musica nei luoghi fisici con un ampio programma di appuntamenti che hanno coinvolto artisti, voci emergenti, esperti, addetti ai lavori e appassionati per fare il punto sul futuro dell’industria.
Fra i tanti eventi in programma, ci sono stati anche sei showcase targati Inri classic, l’etichetta neoclassica nata dalle costole della torinese Inri, che hanno dato un assaggio live in anteprima del suono del futuro, ossia quello contenuto nelle compilation The shape of piano to come, volume I (uscita lo scorso anno) e volume II (uscita lo scorso 5 ottobre su tutte le piattaforme streaming e in fm su LifeGate Radio e il 10 dicembre in vinile a tiratura limitata).
Negli spazi de Il salotto di Milano, una selezione di artisti contenuti nelle compilation hanno regalato pomeriggi musicali, tra le melodie e i racconti di sei showcase intimi. Ad esibirsi al pianoforte si sono alternati i compositori Riccardo Frediani e Davide de Angelis, la pianista Angela Tursi e il duo d’archi e elettronica No mindless scroll, il talento italo turco Francesco Taskayali e Francesco Maria Mancarella in una formazione con piano accompagnato da clarinetto e beatboxer. Special guest il sopranista DiMaio.
Per l’occasione è stato utilizzato il Resonance piano, frutto di un brevetto di Ciresa che, grazie a una tecnologia evoluta e rispettosa della tradizione, attraverso l’utilizzo della sola vibrazione delle tavole armoniche in legno di risonanza, è in grado di restituire la vera voce naturale del legno ai brani che fino a oggi siamo stati abituati ad ascoltare tramite altoparlanti e diffusori con membrane di plastica. Un pianoforte “ibrido” al quale può essere abbinata ogni tipo di tastiera digitale.
Il progetto The shape of piano to come nasce con lo scopo di riunire artisti e artiste in un unico spazio sonoro per dare voce alla missione della label: guardare al mondo della musica classica in modi inaspettati e innovativi.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Ha dato il via ai concerti ad alta quota ben 28 anni fa distinguendosi sin dall’inizio per il rispetto delle terre alte. Sancito anche da un manifesto.
Il 5 settembre, Bam – Biblioteca degli alberi Milano accoglierà i milanesi con il Back to the city concert. Special guest di quest’anno: Stefano Bollani.
Le quattro stagioni di Vivaldi sono state rivisitate dall’orchestra radiofonica di Amburgo per rendere udibili gli effetti dei cambiamenti climatici.
Manuel Agnelli è il protagonista della nuova puntata di Venticinque, il podcast di LifeGate e Rockit che racconta 25 anni di musica italiana.
Il 19 aprile esce il podcast Esseri finiti, prodotto da LifeGate e Virgin Music. Un viaggio con Giovanni Truppi alla scoperta dei temi del suo nuovo album.
Il compositore giapponese Ryuichi Sakamoto si è spento a 71 anni dopo una lunga malattia. La musica, il cinema, l’arte e l’attivismo perdono un visionario.
Bis!, il podcast che racconta il ritorno di Colapesce e Dimartino al Festival di Sanremo, è online su tutte le piattaforme.
Tra il 2018 e il 2021, la musica italiana all’estero ha registrato una crescita del +7,6 per cento sui ricavi del diritto d’autore. Grazie a Måneskin, ma non solo.
Max Casacci ci racconta il suo ultimo album Urban groovescapes, interamente prodotto con i suoni della città e senza l’uso di strumenti musicali.