
Camminare tra le montagne più belle del mondo e scoprire passo passo opere di land art che dialogano e impreziosiscono il territorio. In val Badia, è Smach.
Il 21 giugno è il solstizio d’estate: vi raccontiamo in cosa consiste attraverso le immagini dei festeggiamenti più belli sparsi per il mondo.
Ultimo aggiornamento: giugno 2021
21 giugno, 05:31 ora italiana. Ci siamo, ha ufficialmente inizio l’estate. Nei prossimi giorni potremo godere di circa 15 ore di luce (cifra che varia in base alla latitudine).
Con il solstizio d’estate comincia la stagione astronomica: quella meteorologica, invece, “è iniziata il primo giugno e terminerà il primo di settembre”, chiariscono gli esperti di 3Bmeteo.com.
Come il solstizio d’inverno, che quest’anno sarà il 21 dicembre alle 15:59, anche l’estivo viene festeggiato in molte parti del mondo sin dall’antichità.
Ogni solstizio ritarda di circa sei ore rispetto al precedente: è per questo che le date sono leggermente variabili ed è per ripristinare l’equilibrio che ogni quattro anni il mese di febbraio ha 29 giorni anziché 28.
Con l’inizio della stagione calda, “il sole entra nella costellazione del Cancro”, aggiunge la redazione di 3Bmeteo.com. In astrologia il Cancro è un segno zodiacale governato dalla luna, che nell’esoterismo simboleggia l’inconscio, a differenza del sole che rappresenta la conoscenza. Il solstizio, in quest’ottica, corrisponde all’unione di sogno e realtà. Per immergerci al meglio in quell’atmosfera a cavallo fra scienza e magia, abbiamo raccolto le immagini più suggestive del solstizio d’estate celebrato dai vari popoli della Terra.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Camminare tra le montagne più belle del mondo e scoprire passo passo opere di land art che dialogano e impreziosiscono il territorio. In val Badia, è Smach.
Il nostro Giovanni Mori conduce una serie di puntate di approfondimento sugli SDGs, gli obiettivi di Agenda 2030, registrate “in trasferta” nelle Lavazza Oasi ¡Tierra!
Intervista a Fabio Ragazzo, direttore artistico de Il pod, il premio che decreta i migliori podcast dell’anno. In attesa della premiazione dell’11 giugno.
L’intervista a Gwen Arkin, fotografa che rende visibile l’impercettibile trasformando in opere d’arte le alghe limu delle Hawaii.
Dopo Bergamo e Brescia quest’anno, Pesaro nel 2024, è il turno della Sicilia con Agrigento. Capitale della cultura 2025 sarà l’antica città dei templi.
Pittrici, dj, poetesse, registe: nel variegato panorama artistico sono tante le donne eccellenti. Vi raccontiamo le storie delle nostre preferite.
La decisione di vivere in montagna, l’amicizia con Paolo Cognetti, l’amore per il viaggio e le vette. Un dialogo con Nicola Magrin, pittore e uomo.
Il 2023 è l’anno giusto per visitare Bergamo e Brescia, elette insieme Capitale della cultura. Le tappe da non perdere per scoprirne il valore.
Alternativi alla scena alternativa italiana. I Baustelle si raccontano nella puntata quindici del podcast Venticinque, incentrata sull’anno 2000.