
La nostra selezione periodica di marchi responsabili nei confronti dell’ambiente e dei lavoratori.
Partendo da uno degli alimenti più consumati in Indonesia, cinque ragazze fondatrici di XXLab hanno ideato Soya Couture, un progetto innovativo che trasforma gli scarti di soia in tessuto.
Recuperare i rifiuti con l’intento di azzerare gli sprechi delle attività industriali. In Indonesia si fa da tempo utilizzando la soia, uno degli alimenti più consumati nel paese sudest asiatico. Grazie a numerosi progetti locali gran parte degli scarti provenienti dalle produzioni alimentari di derivati del legume quali tofu e tempeh vengono impiegati per generare biogas ed energia rinnovabile, ma non solo. Grazie all’associazione XXLab, un collettivo tutto al femminile fondato da cinque giovani nella città di Yogyakarta, i rifiuti liquidi della soia diventano utili anche nella realizzazione di un tessuto naturale e ideale per sostituire la pelle di origine animale.
Leggi anche: Muskin, la pelle di origine vegetale ricavata dai funghi
A differenza dei tradizionali tessuti di soia presenti sul commercio, quello inventato da XXLab non viene prodotto partendo dalla pianta ma dai rifiuti industriali che vengono lavorati attraverso un processo molto semplice e a basso impatto ambientale. Gli scarti liquidi della soia vengono prima messi a bollire insieme ad aceto, zucchero e fertilizzante di urea. Il composto viene poi versato in un vassoio, unito ad acetobacter xylinum ricavato dalla fermentazione dell’acqua di cocco e conservato lontano dalla luce per una decina di giorni.
Grazie alla coltura batterica a fine processo si ottengono dei fogli di cellulosa dalla consistenza gelatinosa che dopo essere stati pressati, seccati, tinti con delle tinture naturali e cosparsi di cera d’api diventano un vero e proprio tessuto.
Leggi anche: Tiziano Guardini, lo stilista che utilizza la seta non violenta
Quella inventata da XXLab è una tecnologia innovativa che permette di sfruttare le sostanze biodegradabili naturalmente contenute nel liquido di soia per la realizzazione di un materiale ecologico da impiegare nell’industria tessile e dell’abbigliamento.
Una delle ideatrici del progetto Soya Couture, Atina Risqiana, spiega infatti che, “si tratta di un tessuto particolarmente adatto per la creazione di abiti, clutches, ma anche di scarpe”, in quanto rappresenta un valido sostituto ecologico e a basso costo della vera pelle d’animale.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La nostra selezione periodica di marchi responsabili nei confronti dell’ambiente e dei lavoratori.
Quali danni causano le microplastiche rilasciate dai tessuti sintetici e cosa possiamo fare per limitarli, dalla progettazione allo smaltimento dei capi.
Grazie all’implementazione dell’intelligenza artificiale nel settore moda potremmo ridurre drasticamente la sovrapproduzione. Come sempre, però, vanno contenuti gli altri risvolti ambientali.
Campagna Abiti Puliti organizza Sfashion Weekend per ripensare il sistema moda a livello globale. Sul palco anche LifeGate, per raccontare la storia delle lavoratrici La Perla in cassa integrazione.
Smetteremo di produrre vestiti per rigenerare il Pianeta: è la visione della giornalista Tansy E. Hoskins in “Il libro della moda anticapitalista”.
La nostra selezione periodica di marchi responsabili nei confronti dell’ambiente e dei lavoratori.
Si parla di vintage se un capo ha più di 20 anni, è definibile second hand invece è qualsiasi oggetto abbia già avuto un precedente proprietario.
Roberta Redaelli, nel suo saggio Italy & Moda, raccoglie le voci del tessile. E invita il consumatore a fare scelte che lo spingano alla sostenibilità.
Nel mezzo di una grave crisi, il distretto tessile e dell’abbigliamento lancia l’allarme sui diritti dei lavoratori nella filiera della moda italiana.