
Legno, potremo ancora chiamarlo così?
La nuova generazione di legni super performanti offre qualità hi-tech inattese al design e all’architettura.
La nuova generazione di legni super performanti offre qualità hi-tech inattese al design e all’architettura.
Da Jaguar a Range Rover passando per Audi, sono tante le case auto che dicono addio a pelle e cuoio per passare a materiali naturali di derivazione vegetale o sintetica.
Il Report 2020 sulla moda consapevole svela quali sono i prodotti più ricercati dai consumatori sul web. E quest’anno i risultati sono molto incoraggianti.
Tante strade percorribili per un uso più virtuoso della plastica: favorire il riciclo e il riuso, diminuire la plastica vergine e aumentare quella riciclata. Con il contributo di istituzioni e consumatori.
La casa è diventata il nostro mondo durante il lockdown. Uno spazio trasformato anche in ufficio e scuola. La ricerca della giornalista Lucia Bocchi ci racconta i desideri di cambiamento.
Riutilizzo, durabilità e bellezza sono gli ingredienti che rendono sostenibili queste forme di artigianato giapponese, in cui materiali come ceramica, legno, carta e stoffa diventano preziosi perché lavorati con cura e rispetto.
La qualità dell’aria è un problema per un numero sempre crescente di città nel mondo. Così le mascherine di protezione e i materiali che le compongono, divengono temi di design.
Dalla moda al design, dall’architettura all’edilizia, i biomateriali e le loro applicazioni si stanno moltiplicando. Come rispondono i designer a questa rivoluzione.
Tutti gli obiettivi sostenibili di Tokyo 2020: dalle zero emissioni (e oltre) all’economia circolare, dall’inclusione sociale alla mobilità accessibile.
L’evoluzione del modello di business in ottica sostenibile si orienta sempre di più verso lo storydoing: saper raccontare il proprio cambiamento determina un importante vantaggio competitivo.