Come sarà il 2025 delle auto elettriche tra Cina, dazi e CO2
In Cina, le auto elettriche hanno superato quelle tradizionali. Una notizia epocale per il settore della mobilità.
Efficienti, silenziose, con zero emissioni: le auto elettriche sono veicoli dotati di un motore elettrico che utilizza come fonte di energia l’energia immagazzinata all’interno di batterie ricaricabili. Dato l’assenza di emissione di gas, le auto elettriche hanno una maggiore efficienza energetica. Molti Paesi incentivano l’acquisto di automobili elettriche, tuttavia i costi sono ancora molto elevati e la presenza di auto con motore diesel o benzina è ancora prevalente. L’energia utilizzata per costruirle e il recupero di materiali per la creazione e lo smaltimento delle batterie restano problemi di cui tenere conto quando si parla del futuro di questi mezzi per favorire la mobilità sostenibile. Per rimanere al passo con le ultime notizie e sviluppi nel mondo delle auto elettriche, ti invitiamo a esplorare i nostri articoli dedicati su LifeGate. Scoprirai approfondimenti su modelli innovativi, tecnologie emergenti e iniziative volte a promuovere il passaggio alla mobilità elettrica.
In Cina, le auto elettriche hanno superato quelle tradizionali. Una notizia epocale per il settore della mobilità.
Con l’imminente ritorno di Donald Trump le grandi aziende del tech come Meta stanno cambiando rotta sulla moderazione dei contenuti social; fra le possibili conseguenze, il dilagare di (ulteriori) fake news sull’auto elettrica.
Il 2024 è stato un anno difficile per l’auto e in genere per la mobilità. Notizie per la maggior parte negative. O forse no? Questa è la nostra lista di cose buone (e meno) successe quest’anno.
Politiche frammentarie, discontinue e incerte. Così sull’elettrico l’Italia fa peggio persino della Grecia. Ne approfitta la Cina, che allarga l’offerta; ultimo caso la BYD Sealion 7.
Nei primi due talk organizzati da Autopromotec si è parlato di come, dietro l’auto, si celi un mondo (perlopiù invisibile) di piccole e grandi realtà che investono in innovazione e sostenibilità.
Mini fa un altro passo verso la transizione ecologica del marchio; come va e cosa offre la Aceman, elettrica compatta a metà fra Cooper e Countryman.
Mentre anche a ottobre le immatricolazioni auto calano, con l’elettrico fermo al 4%, l’offerta cresce, con modelli come Opel Grandland che offrono fino a 700 km di autonomia.
La Capri è la nuova elettrica Ford, con l’addio a modelli come Fiesta e Focus un tassello importante nella transizione ecologica del marchio. Vi raccontiamo come va nella nostra prova.
Costruire auto elettriche a prezzi accessibili in Europa è possibile. Magari reinventando modelli iconici del passato e conservandone il fascino, come dimostra la Renault 5 elettrica.
Lynk & Co presenta la nuova elettrica 02: pensata per l’Europa, prodotta in Cina, si può (anche) noleggiare e offre fino a 445 chilometri di autonomia.