
Il riciclo delle batterie, una sfida di innovazione e circolarità
Il riciclo delle batterie agli ioni di litio è una sfida che può fare la differenza per un futuro a basse emissioni. Un’azienda americana ha trovato una soluzione.
Il riciclo delle batterie agli ioni di litio è una sfida che può fare la differenza per un futuro a basse emissioni. Un’azienda americana ha trovato una soluzione.
Alle porte di Ivrea nascerà un enorme stabilimento per la produzione di batterie per auto elettriche. Sarà il più grande d’Europa.
Cresce la propensione degli italiani per le auto elettriche ma il prezzo resta una variabile importante, che la guerra potrebbe ulteriormente appesantire.
Rossella Cardone, neo sustainability director Jaguar, spiega qual è la strategia del marchio. Ridurre l’impatto dell’auto si può, anche grazie all’economia circolare.
Il Gruppo Volkswagen tesse nuove alleanze per la produzione di batterie “made in Europe”, allargando le proprie competenze in tema di celle e batterie agli ioni di litio.
Efficienza, autonomia, carbon footprint, ambiente ed energia. Le cinque ragioni che spingono alcuni fra i maggiori esperti ad affermare che il futuro dell’auto è elettrico.
Lo sviluppo delle auto elettriche può scontrarsi con l’aumento del prezzo delle materie prime: si allontana l’obiettivo dei 100 dollari per kilowattora.
Il gruppo Stellantis punta con decisione sullo sviluppo delle batterie allo stato solido e si avvale del know-how dell’azienda americana.
Secondo uno studio dell’Università estone di Tartu, le batterie potrebbero essere alimentate con questo materiale povero, abbattendo nettamente i costi.
In campo nove realtà, ognuna con specifiche competenze. A fine utilizzo, le batterie possono essere sfruttate nei sistemi di stoccaggio energetico.