
Cosa ci ha lasciato Leonardo da Vinci, genio del Rinascimento
Leonardo da Vinci fu genio indiscusso del Cinquecento. Cosa sappiamo delle sue opere? Le curiosità sul suo conto sono tutte vere? Cosa possiamo ancora imparare da lui?
Leonardo da Vinci fu genio indiscusso del Cinquecento. Cosa sappiamo delle sue opere? Le curiosità sul suo conto sono tutte vere? Cosa possiamo ancora imparare da lui?
La storia di come un appassionato naturalista dilettante ha scoperto una nuova specie di papavero, salvandola dall’estinzione.
Inserito dal 1997 nell’elenco del patrimonio mondiale dell’UNESCO, l’Orto botanico universitario di Padova si trova in pieno centro cittadino e fu istituito nel 1545 per la coltivazione dei “semplici”, piante che ancora oggi sono impiegate come medicamenti.
L’orto botanico di Modena è al centro della città, accanto al Giardino ducale, potrete immergervi in atmosfere rilassanti e in un meraviglioso giardino.
Il settecentesco orto botanico dove si coltivano duemila specie di piante, occupa una piccola isola verde nel cuore del centro storico.
Duecento ettari di verde in cui si coltivano cinquemila specie, tra piante esotiche ed endemiche: ecco l’orto botanico di Bologna.
Saxifraga arachnoidea, silene elisabethae, leontopodium alpinum: che passione!
Un percorso costruito nel tempo, formato da numerose e pregiate essenze esotiche importate, che permette al visitatore di trascorrere delle ore come se percorresse aree geografiche sempre diverse.