Casa di Langa è una struttura immersa nella natura, tra i noccioleti e i vigneti delle colline di Cerretto Langhe, nell’Alta Langa in Piemonte. Si tratta di una realtà caratterizzata dalla forte volontà di inserirsi nel contesto naturale senza interferire con l’ambiente circostante: dalle architetture agli spazi coltivati, tutto è progettato per essere in totale
Giardini botanici di Villa Taranto
Un percorso costruito nel tempo, formato da numerose e pregiate essenze esotiche importate, che permette al visitatore di trascorrere delle ore come se percorresse aree geografiche sempre diverse.
Il giardino botanico di Villa Taranto (Verbania Pallanza), venti
ettari di verde sulla sponda occidentale del Lago Maggiore, deve la
sua creazione a Neil Boyd McEacharn, facoltoso capitano scozzese
che acquistò la proprietà nel 1930.
L’architettura del giardino venne completamente rinnovata. Furono
creati soleggiati giardini a terrazza e avvallamenti ombrosi, per
permettere di acclimatarsi non solo alle piante provenienti da
regioni temperate e fredde, ma anche a quelle originarie di zone
subtropicali, raccolte da McEacharn durante i suoi innumerevoli
viaggi in Australia e in Asia Orientale. Fu persino realizzato un
impianto d’approvvigionamento idrico che permette di utilizzare per
le annaffiature l’acqua del lago.
Così nel giardino di Villa Taranto vivono piante come
l’Emmenopteris Henry, esemplare unico in Europa di un albero
originario della Cina, piante come il Peccio himalayano, come il
cipresso del Kashmir, come la Dicksoniana antartica, bellissima
felce arborea di provenienza australiana, collocata nella
suggestiva valletta che ospita le piante più rare e
delicate.
Della vegetazione originaria, invece, furono salvati solo alcuni
castagni ultracentenari, qualche camelia e due esemplari di Fagus
sylvatica.
Il risultato del riassestamento è un parco-giardino
all’inglese con ben sette chilometri di viali, dove in primavera
incanta la spettacolare fioritura della Paulownia tomentosa, delle
azalee, delle dalie e di centinaia di varietà di
rododendri.
Non poteva mancare una serra per le piante tropicali dove troneggia
la Victoria amazonica, pianta dalle possenti foglie con i bordi
rialzati capaci di raggiungere i due metri di diametro e dalla
fioritura fugace: i suoi fiori bianchi durano poco più di un
giorno per poi scomparire sott’acqua.
Grazie a ricorrenti scambi con i più prestigiosi orti
botanici del mondo il giardino, visitabile da marzo ad ottobre,
conta ben ventimila taxa ed ha il merito di aver introdotto in
Italia un migliaio di piante mai coltivate prima nel nostro
paese.
Graziella Ceruti
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Aiuto psicologico, sex toys sostenibili, supporto per patologie croniche: se ne occupano le startup che vi presentiamo per la giornata del benessere sessuale.

Dafne produce oggetti per il piacere sessuale naturali, vegani e made in Italy, con l’obiettivo di diffondere un’idea di sessualità pulita, libera e sicura.

Alberi, piante rampicanti e specchi d’acqua. Negli stabilimenti del Gruppo Prada il verde avvolge l’architettura.

Le soluzioni di smart home & building automation abilitano la transizione ecologica, come dimostra il Report di sostenibilità “Welcome to the Nice future”.

Naste Beauty è una linea di skincare il cui ingrediente è la pasta di mele, ottenuta recuperando gli scarti della lavorazione di succhi di frutta.

Grazie a Quotidiana, le edicole di Milano trovano una nuova vita come negozi di prossimità. Per riscoprire la vita di quartiere, con un occhio di riguardo per l’ambiente.

Chi ha detto che l’artigianato sia fuori moda? Ta-Daan gli dà una veste nuova e sostenibile, con la sua vetrina digitale per 60 artigiani in sette paesi.

Sex toys rispettosi dell’ambiente, del corpo e della persona: la sessualità è sostenibile e la sostenibilità è sexy, secondo Green Vibes.