Cos’è l’alchimia. L’arte della trasmutazione di sé

Cos’è l’alchimia. L’arte della trasmutazione di sé

L’alchimia è una disciplina, tra la scienza empirica e l’arte, volta a trasmutare i metalli in oro, alla ricerca della pietra filosofale e dell’elisir di lunga vita. Volendo penetrare i segreti della natura e replicarne i processi, aprì la via alle prime conquiste della chimica. Ma il suo potente significato ideale è stato infine riscoperto da Carl Gustav Jung.

La sincronicità

La sincronicità

Fenomeno misterioso ed affascinante, l’evento sincronico collega per un istante il mondo del sogno e quello della veglia, lasciandoci sorpresi ma come benedetti dall’incontro.

Monte Verità

Monte Verità

Quella del Monte Verità divenne la cellula economicamente e culturalmente autarchica, apolitica, di un movimento di ricerca e al tempo stesso di protesta

L’inconscio ecologico

L’inconscio ecologico

Ognuno di noi, ampliando il proprio senso di identità, può sentirsi parte di una comunità, di una nazione e dell’intero pianeta.

Il gioco della sabbia

Il gioco della sabbia

Il Gioco della sabbia viene usato nella psicoterapia dei bambini e sviluppa il valore dell’immaginazione e di oggetti in miniatura.

Il valore terapeutico del viaggio

Il valore terapeutico del viaggio

Succede talvolta di tornare da un viaggio trasformati, come se la distanza da ritmi e luoghi conosciuti avesse permesso una liberazione da vecchi blocchi.

Il giardino

Il giardino

James Hillmann, il grande psicologo e filosofo americano, propone una riflessione sugli stretti rapporti tra psiche e natura, in una celebre conversazione con la giornalista Silvia Ronchey.