
La mostra Natura al Muba, il museo dei bambini di Milano, è un percorso in cui l’ordinario viene svelato ai più piccoli (e non solo) in tutta la sua straordinarietà. Per insegnargli ad amare la natura e prendersene cura.
Declinare in termini artistico-figurativi il tema istituzionale dell’imminente Expo Milano 2015, ovvero nutrire il pianeta, evoca per immediata associazione di idee l’icona millenaria della Terra come generosa fonte di sostentamento per ogni specie vivente. Non è dunque un caso che uno dei principali appuntamenti culturali della lunga kermesse milanese, prossimamente ospitato dal 26 agosto al 15
Declinare in termini artistico-figurativi il tema istituzionale dell’imminente Expo Milano 2015, ovvero nutrire il pianeta, evoca per immediata associazione di idee l’icona millenaria della Terra come generosa fonte di sostentamento per ogni specie vivente. Non è dunque un caso che uno dei principali appuntamenti culturali della lunga kermesse milanese, prossimamente ospitato dal 26 agosto al 15 novembre a Palazzo Reale, ideato e prodotto dalla Fondazione Nicola Trussardi, rechi impresso già nel titolo la traccia inconfondibile dell’archetipo.
https://youtu.be/1wGtySu8kHY
La grande madre è infatti un articolato ed ambizioso percorso espositivo in cui convergono le diverse e multiformi declinazioni del femminile, inteso non solo come forza generatrice e accudiente ma anche come metafora della creatività o come fulcro di mutamenti epocali della società, di strenue lotte per l’emancipazione, di stereotipi mediatico-pubblicitari tutti da decostruire, attorno ai quali si rincorrono le analisi filosofiche, antropologiche e psicoanalitiche sulla differenza di genere ma anche l’inclinazione, squisitamente latina e italiana, al cosiddetto “mammismo”.
Una complessità che la mostra affida ad un vasto campionario iconografico che va dalle Veneri paleolitiche alle Madonne da Sacra Famiglia, fino alle “cattive ragazze” femministe, alla “donna meccanica e automatica” del Dadaismo o alla “figlia nata senza madre” di Francis Picabia, passando per la femme courage del cinema neorealista o per l’allegoria fascista della donna-patria, includendo perfino le apparizioni mariane della provincia americana.
Il curatore Massimiliano Gioni, che già nel titolo della mostra ribadisce quella stessa ispirazione junghiana al centro della scorsa Biennale veneziana da lui allestita, nella cui prima sala troneggiava appunto il “Libro Rosso”, ribadisce la sua specifica attenzione ai rapporti fra arte, antropologia e storia del costume, nonché la volontà di evidenziare le più prossime radici storiche della contemporaneità. Tra i 127 artisti in esposizione figureranno infatti alcune celebri progenitrici delle grandi avanguardie novecentesche, quali Dorothea Tanning, Frida Kahlo o Dora Maar, per poi arrivare alle più prossime Louise Bourgeois, Cindy Sherman, Rosemarie Trockel, Sarah Lucas o Pipilotti Rist, annoverando poi, sul versante maschile, autori come Jeff Koons, Cattelan, Brancusi o Lennart Nilsson, il primo ad aver fotografato un feto in vivo in endoscopia, interpretato in tale contesto come l’icona estrema o tecnologicamente più avveniristica della femminilità generatrice.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La mostra Natura al Muba, il museo dei bambini di Milano, è un percorso in cui l’ordinario viene svelato ai più piccoli (e non solo) in tutta la sua straordinarietà. Per insegnargli ad amare la natura e prendersene cura.
È tutta dedicata ai bambini e al design ispirato al loro modo di guardare e vivere il mondo la mostra Giro Giro Tondo – Design for Children, inaugurata alla Triennale di Milano e aperta fino a febbraio 2018
Riscoprire o conoscere per la prima volta Renzo e Lucia, attraverso le immagini e i film, che in oltre un secolo hanno reso loro omaggio. Al WOW Spazio Fumetto di Milano ora è possibile con una mostra per tutta la famiglia
Fino al 14 aprile, a Milano, cosnova Italia ospiterà una rassegna d’arte sui colori della bellezza. LifeGate è fra le realtà premiate per l’impegno a rendere il Pianeta più vivibile.
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
Non solo spiagge caraibiche, l’isola delle Antille olandesi ha un patrimonio di biodiversità tutto da scoprire, dalle distese di cactus al pappagallo Lora.
Estrema, e per questo affascinante: l’India è un viaggio nella bellezza e nel suo contrario, nella vita terrena scolpita nel marmo e in quella spirituale affidata alle acque del Gange.
Terra, acqua e fuoco creano paesaggi naturali unici al mondo tra cascate, vulcani, geyser e fiordi. Ecco dove e come andare in Islanda e Norvegia.
Informazioni utili, spunti e itinerari per conoscere Ferrara e i suoi dintorni in bicicletta: dal tour lungo le mura in centro città alla ciclovia sul Po. Tante idee per una pedalata invernale.