Carnival! Nairobi è un progetto di cooperazione internazionale finanziato dalla Regione Sardegna, e ideato da Cherimus in collaborazione con le associazioni Amani e Koinonia community, Teatro di Sardegna, i comuni sardi di Perdaxius e Narcao. Il progetto ha l’obiettivo di organizzare una strabiliante parata in maschera per le vie di Nairobi, in Kenya, insieme ai ragazzi ed ex-ragazzi di strada, che si tiene il 14 aprile, in occasione della Giornata internazionale dei bambini di strada. In vista della parata finale saranno organizzati laboratori artistici con l’obiettivo di permettere ai ragazzi coinvolti di esprimersi liberamente attraverso attività manuali lontane dalla loro esperienza quotidiana, valorizzando il carattere, i desideri e i sogni di ognuno. I laboratori, iniziati in Sardegna, saranno guidati da Derek MF Di Fabio, Matteo Rubbi, Emiliana Sabiu insieme ad artigiani e artisti locali, parallelamente al recupero dei ragazzi da parte degli educatori di Koinonia. Inoltre, Carnival! Nairobi è la seconda edizione di Darajart, un progetto di residenza d'artista a Nairobi ideato nel 2010 da Marco Colombaioni. Quest'anno, gli artisti selezionati per la residenza sono il musicista Luca Garino e lo scrittore Ibrahim Nehme. Questo permetterà di consolidare il percorso iniziato con il progetto Ciak! Kibera, nell'ottica di rafforzare gli interventi attuati a Nairobi dalle tre associazioni.