
Le foto della partecipatissima marcia contro i combustibili fossili a New York
75mila persone hanno sfilato a New York contro i combustibili fossili. Si tratta delle più grande manifestazione per il clima degli ultimi cinque anni.
75mila persone hanno sfilato a New York contro i combustibili fossili. Si tratta delle più grande manifestazione per il clima degli ultimi cinque anni.
Lo storico Africa climate summit si è concluso mercoledì 6 settembre con l’adozione da parte dei leader della dichiarazione di Nairobi.
Dopo un doppio corteo contro il governo che ha paralizzato un’autostrada, la polizia dei Paesi Bassi ha fermato migliaia di attivisti ambientali.
I delegati alla prima conferenza sul clima del continente cercano di trovare un modello africano di adattamento ai cambiamenti climatici, tra investimenti esteri e la possibilità di decolonizzare il settore energetico africano.
Per i presidenti di Italia, Portogallo, Malta, Grecia, Slovenia e Croazia “non c’è più tempo da perdere, sul clima”. Soprattutto nel Mediterraneo.
Da Roma alla Catalogna, dalla Cina alla California: temperature record un po’ in tutto il mondo, ora tocca al Nord Europa. La Germania pensa alla siesta.
Per il 2023 i meteorologi prevedono il ritorno di El Niño, cioè il riscaldamento della superficie dell’oceano Pacifico, con varie conseguenze nel mondo.
Multe fino a 60mila euro per chi imbratta monumenti per protestare contro l’inazione climatica: la risposta del governo a Ultima Generazione.
Una storica risoluzione dell’Onu ha chiesto alla Corte penale internazionale di esprimersi sugli obblighi ambientali dei governi, specie i più inquinanti.
Alcuni campioni dello sci alpino hanno inviato una lettera alla Fis chiedendo azioni concrete per contrastare la crisi climatica e l’assenza di neve.