
10 artisti impegnati per l’emergenza climatica
Dai Massive Attack a Billie Eilish, alcuni artisti impegnati per l’ambiente si distinguono più di altri per le loro iniziative, messaggi e azioni concrete.
Dai Massive Attack a Billie Eilish, alcuni artisti impegnati per l’ambiente si distinguono più di altri per le loro iniziative, messaggi e azioni concrete.
Quanto sono aumentate le temperature medie in Italia per colpa del riscaldamento globale? Tutti i dati, comune per comune, dal 1961 al 2018.
Tra gli alberi la nostra specie ha mosso i primi passi, oggi le foreste ci offrono sostentamento, riparo e puliscono l’aria che respiriamo.
Quattro italiani si sono diretti al World economic forum di Davos in sci, per protestare contro la crisi climatica ed evidenziare le contraddizioni e l’immobilismo delle istituzioni. Luca Fontana era tra loro, lo abbiamo intervistato.
Il presidente della Fondazione per lo sviluppo sostenibile ed ex ministro dell’Ambiente, Edo Ronchi ci parla del progetto Italy for Climate.
Una campagna di sensibilizzazione di Wwf Spagna in collaborazione con il Museo del Prado denuncia, attraverso l’arte, ciò che potrebbe accadere al nostro Pianeta con il riscaldamento globale.
110 persone di ogni estrazione sociale si riuniranno per elaborare un piano per affrontare il riscaldamento globale e raggiungere l’obiettivo del governo di emissioni nette zero entro il 2050.
A seguito degli incendi provocati nelle diverse aree nel Nuovo Galles del Sud e Victoria, la qualità dell’acqua potabile in Australia è messa a rischio.
I combustibili fossili continuano a essere sovvenzionati dallo stato con sussidi per quasi 20 miliardi di euro l’anno. La manovra finanziaria ne vale 32. Perché?
Abbiamo scelto e raccolto le 10 notizie più importanti del 2019 dal mondo della sostenibilità, declinata nelle sue sfaccettature ambientali e sociali. Per arrivare pronti al 2020, l’anno in cui si apre il decennio per il clima.