
Afrika Project, il brand che vuole ampliare il significato di lingerie
Al mondo c’è ancora chi pensa che non esista lingerie da uomo. Afrika Project è determinato a fargli cambiare idea con il suo intimo etico e responsabile.
Lgbtqia+ è una sigla utilizzata per identificare la comunità composta da persone lesbiche, gay, bisessuali, transessuali, queer, intersessuali, asessuali. Il simbolo + serve a inglobare altri orientamenti sessuali e romantici, oltre ad altre identità di genere che non siano quello eterosessuale. Nonostante i vari tentativi di affossare questo acronimo e le numerose divisioni interne alla comunità, i movimenti sono riusciti, grazie alla lotta fianco a fianco di persone di orientamenti sessuali e/o identità di genere differenti, ad ottenere importanti vittorie per i diritti lgbtqia+ nel corso degli ultimi 30 anni. In Italia, ad esempio, dal 2016 il Parlamento ha promulgato una legge che permette alle coppie dello stesso sesso di unirsi civilmente. Nel 2020 e 2021 l’Irlanda del Nord, il Cile, la Svizzera e il Costa Rica si sono aggiunti alla crescente lista di paesi in cui le coppie dello stesso sesso possono sposarsi legalmente. Nel 2021 il Bhtuan ha decriminalizzato l’omosessualità. Per celebrare il percorso storico di affermazione dei diritti civili e umani delle persone lgbtqia+, è stato stato scelto come data il giorno 28 giugno, che trae origine storica dai cosiddetti moti di Stonewall contro una retata della polizia, avvenuti nella notte del 28 giugno 1969 all’interno del pub Stonewall Inn, tra i luoghi di ritrovo più popolari per la comunità lgbtqia+ al tempo.
Al mondo c’è ancora chi pensa che non esista lingerie da uomo. Afrika Project è determinato a fargli cambiare idea con il suo intimo etico e responsabile.
In Giappone, l’iter che devono affrontare le persone transgender è lungo e complesso. Ma una sentenza potrebbe cambiarlo, almeno in parte.
Aumentano le repressioni contro la comunità lgbtq+ in Russia, dove una nuova legge vieta la transizione di genere e le modifiche al sesso riportato sui documenti. Un provvedimento che va a colpire tanti ragazzi trans che speravano di evitare l’esercito – e la guerra – con il cambio di sesso.
La Corte più importante di Hong Kong ha imposto al governo di adottare una legge sulle unioni civili entro due anni, dopo il ricorso dell’attivista Jimmy Sham.
L’Uganda inizia ad applicare la sua legge anti Lgbt+, una delle più punitive al mondo. Per il reato di omosessualità aggravata si rischia la pena di morte.
La Corte suprema brasiliana ha votato per equiparare il linguaggio omofobo al linguaggio d’odio razzista, punibile con la detenzione.
Michela Murgia è morta all’età di 51 anni. Scrittrice, autrice teatrale, critica letteraria, conduttrice, podcaster, politica. Intellettuale poliedrica e non incasellabile. Noi ve la raccontiamo così.
Dopo lo stop di gennaio e i casi di bambini senza genitori riconosciuti, il governo riammette le trascrizioni dei figli nati all’estero. Ma solo parzialmente.
l Pride a Istanbul si è svolto nonostante il divieto. Le città di tutto il mondo si sono riempite per celebrare la comunità lgbtqia+ e chidere più diritti.
L’Estonia è il 20esimo paese europeo a riconoscere il matrimonio tra coppie dello stesso sesso. L’Italia è l’unico paese dell’Europa occidentale a opporsi.