
Il primo ministro di Singapore ha annunciato una svolta per la difesa dei diritti omosessuali, cominciando dall’abolizione di una legge di epoca coloniale.
Il partito al governo ha approvato una legge sui “valori familiari e la protezione dei minori” che imporrà ampie restrizioni ai diritti lgbtq+. Il giorno successivo viene assassinata una nota modella transgender.
Uccisa a coltellate dal suo ex fidanzato. È morta così Kesaria Abramidze, 37 anni, nota modella transgender, assassinata nel suo appartamento poche ore dopo l’approvazione di una legge sui “valori familiari e la protezione dei minori” che imporrà ampie restrizioni ai diritti della comunità lgbtq+.
È successo in Georgia, dove il 17 settembre 2024, in una votazione boicottata dall’opposizione, il partito al governo Sogno georgiano ha approvato con 84 voti a zero un disegno di legge che fornisce alle autorità una base legale per vietare eventi e manifestazioni pubbliche della bandiera arcobaleno, imponendo la censura anche su libri e film. La legge vieta inoltre la transizione di genere e l’adozione da parte di persone gay e transgender e annulla i matrimoni tra persone dello stesso sesso celebrati all’estero.
Il provvedimento sarebbe “necessario”, secondo i leader del partito al governo, per salvaguardare i “principi morali tradizionali” della Georgia dove la Chiesa Ortodossa, profondamente conservatrice, continua a esercitare una grande influenza.
Il giorno dopo l’approvazione della legge, nella capitale Tbilisi è stata assassinata Kesaria Abramidze, una delle donne transgender più conosciute nel Paese. Secondo la stampa locale, sarebbe stata ammazzata dal suo ex fidanzato, un ragazzo di 26 anni, che è stato arrestato con l’accusa di omicidio “premeditato commesso con particolare crudeltà e circostanze aggravanti per motivi di genere”, come recita una nota del ministero dell’Interno georgiano.
Abramidze è stata la prima persona in Georgia a essersi dichiarata pubblicamente transgender e ha rappresentato il Paese al concorso Miss Trans Star International nel 2018. I gruppi per i diritti umani collegano l’omicidio all’odio alimentato dalla retorica governativa che ha accompagnato l’adozione della nuova legge che limita fortemente i diritti lgbtq+.
La presidente Salome Zurabishvili ha espresso preoccupazione per i crimini d’odio e discriminazione, dicendo che questo omicidio dovrebbe essere un “campanello d’allarme” per la società georgiana. “Un terribile omicidio! La morte di questa bella giovane donna non deve essere vana!”, ha scritto la presidente su Facebook.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il primo ministro di Singapore ha annunciato una svolta per la difesa dei diritti omosessuali, cominciando dall’abolizione di una legge di epoca coloniale.
Il tribunale di Sapporo ha definito incostituzionale il divieto del Giappone ai matrimoni gay. Ora si attende una legge del Parlamento sul tema.
Che ripercussioni avrebbe la politica di Hillary Clinton sull’Europa e sull’Italia nel caso in cui la candidata americana diventasse presidente degli Stati Uniti d’America l’8 novembre? Ecco cinque possibili punti su cui le idee e il programma di Clinton potrebbero influenzare il Vecchio continente. Addio al Ttip? Per cominciare, l’addio di Barack Obama alla Casa Bianca potrebbe cambiare i
Besjana Guri e Olsi Nika hanno portato avanti la lotta contro nuove centrali idroelettriche sul fiume Vjosa, in Albania. L’hanno vinta e ora hanno ricevuto il Goldman Environmental Prize.
Il programma prevede il sostegno al alla popolazione di Gaza e Territori occupati attraverso l’Autorità nazionale palestinese e l’Unrwa.
Su Facebook sono circolati diversi post che incitavano alla violenza in Etiopia. Ora alcuni cittadini hanno denunciato la società Meta per la mancata moderazione.
Una compagnia canadese ha ottenuto i permessi per estrarre uranio nei pressi di un piccolo villaggio dell’Alaska. La comunità indigena locale degli Iñupiat non ci sta.
Il segretario Onu Guterres ha denunciato la disastrosa situazione umanitaria a Gaza e intimato a Israele di rispettare il diritto internazionale.
L’attacco israeliano è avvenuto il 23 marzo ma è venuto allo scoperto solo nei giorni scorsi. Secondo fonti locali è stata un’esecuzione.