
Israele. Il pellegrinaggio religioso finisce in tragedia: almeno 44 morti nella calca
Almeno 44 persone sono morte durante una celebrazione religiosa sul monte Meron, in Israele. La dinamica dell’incidente non è ancora chiara.
Almeno 44 persone sono morte durante una celebrazione religiosa sul monte Meron, in Israele. La dinamica dell’incidente non è ancora chiara.
Come possono le imprese prevenire i rischi ambientali? Come gestirli? Se ne parla il 27 gennaio al webinar organizzato da Cineas e Pool ambiente.
A mesi di distanza dal disastro ambientale delle Mauritius non si conoscono gli effetti sull’ecosistema marino. Greenpeace chiede trasparenza alle autorità coinvolte.
Almeno 3 marinai e 47 cetacei sono morti dopo lo sversamento nell’oceano di tonnellate di petrolio da parte di una nave incagliatasi al largo di Mauritius.
Era il 20 aprile 2010 quando un incidente alla piattaforma petrolifera Deepwater Horizon, nel Golfo del Messico, dava inizio al più grave disastro ambientale della storia americana. Le sue conseguenze si toccano con mano ancora oggi.
Il mercantile si è inabissato a 180 miglia dalla costa della Bretagna, aveva a bordo 45 container con materiale a rischio. Timore per il carburante contenuto nei 2210 veicoli presenti nella stiva.
La Noaa fa il censimento di tutte le fuoriuscite di petrolio che si sono verificate negli Usa lo scorso anno: il totale è di 137, di cui una grave.
Le immagini dei funerali di stato per 18 delle vittime del crollo del ponte Morandi a Genova. Il 18 agosto è giorno di lutto nazionale.
Sversamento di petrolio causato dal naufragio della petroliera Agia Zoni, vicino all’isola di Salamina. Greenpeace: “Gli interventi sono troppo lenti”.
Le centrali a energia nucleare in funzione nel mondo sono 449. Nonostante i tentativi di rianimarlo, il settore sembra ormai sulla strada della fine, soprattutto a causa delle difficoltà economiche.