
Come possono le imprese prevenire i rischi ambientali? Come gestirli? Se ne parla il 27 gennaio al webinar organizzato da Cineas e Pool ambiente.
Come possono le imprese prevenire i rischi ambientali? Come gestirli? Se ne parla il 27 gennaio al webinar organizzato da Cineas e Pool ambiente.
Non solo raffinerie o grandi impianti industriali: i rischi ambientali possono riguardare tutte le imprese e le istituzioni, persino le più piccole. Ma di che tipo sono, questi rischi? Come fare per gestirli al meglio? Qual è la normativa italiana vigente? E quali sono gli obblighi e gli oneri delle aziende? Se ne parlerà il prossimo 27 gennaio durante il webinar gratuito organizzato da Cineas, Consorzio universitario per l’ingegneria nelle assicurazioni, e Pool ambiente, il consorzio formato da importanti compagnie di assicurazione e riassicurazione che da oltre quarant’anni si occupa di prevenzione e gestione dei rischi ambientali.
Titolo dell’incontro, che si svolgerà online dalle 9:30 alle 13:00 per rispetto delle norme di contenimento della pandemia da Covid-19, sarà infatti Conoscere i rischi ambientali per gestirli e assicurarli al meglio. Si tratta di un webinar aperto a tutti, anche se i primi destinatari sono i professionisti che in azienda si occupano appunto della gestione del rischio. Per partecipare è necessario iscriversi a questo link.
9:30 Benvenuto e introduzione – Lisa Casali (manager Pool ambiente)
9:40 L’importanza del risk management – Stefania Pallotta (direttore Cineas)
9:50 Cosa sono i rischi ambientali? Sorgenti e scenari– Roberto Ferrari (responsabile sinistri – Pool ambiente)
10:20 Q&A
10:30 Cosa si rischia? Responsabilità civile, ambientale e penale – Italo Partenza (avvocato, Studio Partenza)
11:00 Q&A
11:20 Analisi di tre casi reali – Francesca Cercato (Studio Cercato e associati)
11:40 Q&A
11:50 La logica del risk management e del risk transfer – Paolo Lionetti (General manager Alfacincotti)
12:20 Q&A
12:30 Come si assicurano questi rischi? – Lisa Casali (manager Pool ambiente)
12:50 Q&A
13:00 Conclusioni e chiusura lavori
L’incontro dà diritto al riconoscimento di quattro crediti formativi Ivass per gli intermediari assicurativi, previo superamento di un test finale. I partecipanti al webinar interessati a continuare il percorso di specializzazione, inoltre, potranno usufruire di un’iscrizione agevolata alla XIV edizione del master in Environmental risk assessment and management organizzato da Cineas e Pool ambiente. L’inizio del corso è previsto per il 19 marzo 2021.
Nove giudici si sono espressi contro il marco temporal, la legge che avrebbe tolto il diritto dei popoli indigeni a vivere sulle loro terre.
Arriva anche in Italia una proposta di legge per il reato di ecocidio. Jojo Mehta, fondatrice di Stop ecocide International, spiega perché è essenziale.
Nonostante indicazioni contrastanti da parte degli studi, la Commissione europea non vuole applicare un principio di precauzione sul glifosato.
L’università Queen Margaret di Edimburgo ha annunciato la scoperta di una sostanza in grado di sostituire l’olio di palma.
L’ong African parks ha acquistato il più grande allevamento di rinoceronti bianchi del mondo e ha deciso di reintrodurli nel loro ambiente naturale.
Il Sinodo dei Vescovi che si terrà a ottobre compenserà le proprie emissioni di CO2 con il supporto del progetto Impatto Zero di LifeGate.