
Come si misurano le radiazioni
Le radiazioni hanno effetti terribili sull’uomo. Per poterle “studiare” occorre saperle misurare con gli opportuni strumenti di misura.
Le radiazioni hanno effetti terribili sull’uomo. Per poterle “studiare” occorre saperle misurare con gli opportuni strumenti di misura.
Il parere del Prof. Giorgio Celli su ciò che sta accadendo proprio ora che anche il Danubio è stato contaminato. Che ne sarà della sua biodiversità? Ascolta l’intervento Gli ultimi…
Deepwater Horizon: sempre più reale il rischio di una catastrofe ambientale. Il livello di emergenza è altissimo nel Golfo del Messico
Viviamo nell’area di maggiore attività vulcanica di tutta Europa. Manca però una “memoria storica” delle catastrofi. Gli scienziati ricordano di stare in guardia.
La torre Eiffel al buio per cinque minuti in occasione della campagna organizzata in collaborazione con il sindaco di Parigi per sottolineare l’impatto dei consumi energetici sul riscaldamento del pianeta.
Venti anni dopo Chernobyl, in tutto il mondo appuntamenti, mostre fotografiche, iniziative per “ricordare il passato per progettare il futuro”.
Rapporto della Commissione Europea su alluvioni e inondazioni, danni, vittime, costi. Le cause? Il clima e l’eccessivo sfruttamento del territorio.
Giuseppe Notarbartolo di Sciara, il più noto degli studiosi italiani di cetacei, esplora il complesso rapporto tra l’uomo e gli altri animali. Edito da Franco Muzzio editore, 2005 .
Un’analisi lucida dei nostri giorni, tra crisi economica e crisi ambientale e una ricetta unica per il cambiamento.
L’allora direttore tecnico della Icmesa racconta in un libro il “dietro le quinte” relativi alla dinamica della catastrofe a Seveso.