News
Trend
  • Glossario della transizione ecologica
  • Fusione nucleare
  • Qatar 2022
  • Proteste in Iran
  • Guerra in Ucraina
Radio
  • Richiesta titoli
  • Frequenze
  • Ascolta LifeGate Radio online
Podcast
  • News dal pianeta Terra
  • Venticinque. 1997-2022
  • Parliamo di podcast
  • Copcast
Newsletter
Ambiente
  • Qualità dell’aria
  • Cambiamenti climatici
  • Biodiversità
Animali
Energia
Alimentazione naturale
  • Le nostre ricette
Mobilità
  • Auto
  • Bici
Turismo
Economia
Arte e cultura
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Mostre
Salute
  • Bambini
  • Benessere
Tecnologia e scienza
Agisci Ora
Original
Società
  • Italia
  • Esteri
Lifestyle
  • Architettura e design
  • Moda
Eventi
Video
Iniziative
  • Impatto Zero
  • LifeGate PlasticLess
  • Bee my Future
  • LifeGate Way
  • Save the Farm
  • Mobility Revolution
  • Trees
  • LifeGate Experience
  • Stay for the Planet
Imprese
  • Consulting
  • Community
  • Action
  • Education
Chi siamo
  • Company
  • La storia
  • Mail
  • Informazioni societarie
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
Store Newsletter
LifeGate LifeGate
  • News
  • Radio
  • Original
  • Agisci Ora
  • Energia
  • Ambiente
  • Società
  • Energia
  • Mobilità
  • Tecnologia e scienza
  • Alimentazione
  • Moda
  • Animali
  • Home
  • dissesto idrogeologico

dissesto idrogeologico

Cosa dobbiamo imparare dall’alluvione delle Marche del 2022

Cosa dobbiamo imparare dall’alluvione delle Marche del 2022

Il problema è sociale, non scientifico: il caso dell’alluvione delle Marche del 2022 è lo specchio del rischio di disastri ambientali causati da abusivismo edilizio e mancata cura del territorio.

Italia
Nel 2020 dobbiamo arrestare il consumo di suolo. Lo sostiene anche la Corte dei conti

Nel 2020 dobbiamo arrestare il consumo di suolo. Lo sostiene anche la Corte dei conti

Almeno il 30% del patrimonio edilizio esistente è vuoto, la popolazione è in calo, ma si continua a costruire. Serve una legge per arrestare il consumo di suolo: l’appello arriva anche dalla Corte dei conti.

Ambiente
Plastic tax, Green new deal, ecobonus: cosa prevede per l’ambiente la legge di bilancio 2020

Plastic tax, Green new deal, ecobonus: cosa prevede per l’ambiente la legge di bilancio 2020

Il Parlamento ha approvato la manovra finanziaria per il 2020: vale 32 miliardi di euro. Molti i commi che riguardano ambiente e clima: arriva la plastic tax, un pacchetto di misure per il Green new deal, incentivi per la rigenerazione. Ma non si potrà più chiedere lo sconto dell’ecobonus in fattura.

Cambiamenti climatici
L’Italia è fatalista, serve un piano di adattamento secondo il geologo Antonello Fiore

L’Italia è fatalista, serve un piano di adattamento secondo il geologo Antonello Fiore

Piogge, crolli, esondazioni. L’Italia appare nella morsa dei cambiamenti climatici, ma anche di dissesto idrogeologico e mancata prevenzione. Per il presidente della Società italiana di geologia ambientale, Antonello Fiore, ci vuole un programma decennale per rimediare.

Cambiamenti climatici
A un anno dalla tempesta che ha devastato l’Italia, l’emergenza climatica non è cessata

A un anno dalla tempesta che ha devastato l’Italia, l’emergenza climatica non è cessata

Come dimostrano gli eventi meteorologici estremi dello scorso autunno, all’Italia serve un piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici. Il governo dichiari subito l’emergenza climatica.

Ambiente
Consumo di suolo, in Italia cementificata un’area grande come piazza Navona ogni 2 ore

Consumo di suolo, in Italia cementificata un’area grande come piazza Navona ogni 2 ore

Nel 2017 il cemento è aumentato di 52 chilometri quadrati, anche in zone a rischio idrogeologico. La legge per lo stop al consumo di suolo entro il 2050 è ferma da due anni in parlamento.

Italia
Come si prevengono le voragini per le strade di Roma e cosa c’è sotto

Come si prevengono le voragini per le strade di Roma e cosa c’è sotto

Il sottosuolo di Roma è un’intrico di cavità non ancora mappate. Per scongiurare incidenti è necessario dar vita a una cabina di regia unica che affronti anche la questione del dissesto idrogeologico.

Italia
Terremoto a Ischia, cosa sappiamo finora

Terremoto a Ischia, cosa sappiamo finora

Alle 20:57 del 21 agosto si è verificato un terremoto a Ischia di magnitudo 4.0, che ha colpito anche la zona Flegrea: ecco cosa sappiamo finora.

Italia
Dissesto idrogeologico. Presentato il piano per la riduzione del rischio da frane e alluvioni

Dissesto idrogeologico. Presentato il piano per la riduzione del rischio da frane e alluvioni

Palazzo Chigi presenta il piano nazionale per la riduzione del dissesto idrogeologico. Un “lavoro lunghissimo”, con “un orizzonte di 20 anni”.

Ambiente
Tornano maltempo ed esondazioni, che fine ha fatto la legge sul suolo?

Tornano maltempo ed esondazioni, che fine ha fatto la legge sul suolo?

Il Wwf dopo l’emergenza in Liguria e Piemonte: subito interventi per il dissesto idrogeologico. Ma la legge sul consumo del suolo è ferma da maggio.

Italia
  • 1
  • 2
  • 3
  • »
Iscriviti alla newsletter settimanale Per rimanere aggiornato sulle notizie dal mondo della sostenibilità
Iscriviti
Scopri
  • News
  • Newsletter
  • Radio
  • Richiesta titoli
  • Podcast
  • Store
  • Corporate
  • Calcolatore
  • Agisci Ora
Informazioni
  • Company
  • Contatti
  • Chi siamo
  • La storia
  • Mail
  • Privacy
  • Informazioni Societarie
  • Termini e condizioni
  • Cookie Policy
LifeGate
Per tanti, la sostenibilità sta diventando una necessità impellente, per altri è soprattutto un obbligo. Spesso diventa un accessorio da sfoggiare, a volte un lasciapassare, altre un mero attestato sociale. Per noi, la sostenibilità ambientale e umana rappresenta un autentico stile di vita, definisce il nostro modo di stare al mondo e nel mondo, un atteggiamento incentrato sulla civiltà della consapevolezza e sulla concretezza del fare. Da 20 anni, operiamo per essere i catalizzatori del cambiamento sociale, per risvegliare e alimentare una nuova coscienza ecologica, per ispirare e diffondere nuovi modelli di business e nuovi modelli di consumo per le persone e le aziende. Siamo il luogo dove l’educazione diventa determinazione, il sentimento diventa azione, lo scopo diventa soluzione e risultato. Siamo per chi sceglie di farsi guidare dai valori dell’etica, nel completo rispetto dell’ecosistema e di tutte le forme viventi in esso presenti. Siamo per chi decide di vivere con sentimento e dare uno scopo alla propria vita, agendo per rendere il mondo un posto migliore.

LifeGate.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Como, 27/2001