
Cosa sono El Niño e La Niña e cosa dobbiamo aspettarci nel 2023
Per il 2023 i meteorologi prevedono il ritorno di El Niño, cioè il riscaldamento della superficie dell’oceano Pacifico, con varie conseguenze nel mondo.
Per il 2023 i meteorologi prevedono il ritorno di El Niño, cioè il riscaldamento della superficie dell’oceano Pacifico, con varie conseguenze nel mondo.
1.940 pinguini, 2.290 cormorani: è un anno record per la fauna delle Galapagos, grazie al clima favorevole e all’assenza di turisti.
Sarà un’estate rovente, hanno titolato alcuni siti spacciandola per una previsione affidabile. Abbiamo chiesto al meteorologo Paolo Corazzon se davvero ci attendono temperature da record.
Gli esperti indicano come probabile un ritorno del fenomeno El Niño, che comporta un riscaldamento straordinario degli oceani. Il 2019 sarà rovente?
Più di un milione di persone ha subito danni a causa delle alluvioni in Perù. Chiara Saccardi dell’organizzazione umanitaria Azione contro la fame ci racconta qual è la situazione nelle aree colpite.
La siccità peggiore degli ultimi 90 anni ha abbassato le acque e messo a rischio milioni di abitanti del fiume Mekong. Una situazione esasperata dal boom delle dighe.
Il fenomeno, causato da un insolito dilagare di una particolare alga, sta uccidendo migliaia di pesci, molluschi e crostacei al largo delle coste cilene.
La crisi energetica in Venezuela determinata dalla siccità costringe il governo a limitare a due i giorni lavorativi nel settore pubblico.
Po, Ticino, ma anche i grandi laghi del Nord registrano livelli d’acqua preoccupanti. Gli eventi estremi aumentano di frequenza e intensità, segno che i cambiamenti climatici sono già in atto.
Nei giorni scorsi sono stati rinvenuti su una spiaggia dell’isola cilena di Santa María i corpi decine di migliaia di calamari.