Una nuova tecnica per monitorare il ritorno della foca monaca nel Mediterraneo
Una nuova tecnica, studiata dall’università Bicocca di Milano, permette di rilevare la presenza della foca monaca tramite il dna ambientale.
Una nuova tecnica, studiata dall’università Bicocca di Milano, permette di rilevare la presenza della foca monaca tramite il dna ambientale.
L’Ispra, grazie alle fototrappole, ha documentato la presenza invernale del raro pinnipede nell’isola siciliana.
L’ultimo avvistamento del raro pinnipede, l’unico presente nel Mediterraneo, sarebbe avvenuto in Campania, nel Golfo di Gaeta.
24 parchi nazionali, 134 parchi regionali, 30 aree marine protette. Senza questi numeri molte specie sarebbero oggi estinte in natura.
Un centro per il recupero e la cura delle tartarughe marine sta per aprire con l’inizio dell’estate a Favignana, isole Egadi, di fronte a Trapani.
Sono passati anni da quando abbiamo visto le ultime immagini, foto e video, della spietata e sanguinosa caccia alle foche condotta nei paesi artici: Groenlandia, Canada, Labrador e Russia.