
Lo ha fatto sapere la Provincia di Trento che ha agggiuno che “da un primo esame esterno della carcassa dell’orsa F36 non è stato possibile avanzare ipotesi sulla causa della morte”.
L’ultimo avvistamento del raro pinnipede, l’unico presente nel Mediterraneo, sarebbe avvenuto in Campania, nel Golfo di Gaeta.
La foca monaca mediterranea (Monachus monachus Hermann) deve il suo nome alla colorazione del mantello, che ricorderebbe una tonaca monacale, ed è una creatura molto rara (più rara della tigre del Bengala, per intenderci) e considerata a rischio critico di estinzione. Un tempo era possibile osservare questi animali lungo tutte le coste del Mar Mediterraneo, attualmente sopravvivrebbero in natura meno di cinquecento esemplari, ma le stime sono discordanti.
Le minacce principali per la specie sono la distruzione dell’habitat e la pressione antropica lungo le coste. Al forte declino della specie hanno contribuito inoltre l’inquinamento, le catture più o meno accidentali da parte dei pescatori e la scarsa variabilità genetica che comporta un alto tasso di mortalità neonatale. La natura socievole e curiosa delle foche le renderebbe infine un bersaglio perfetto per i cacciatori di frodo.
Un esemplare di foca monaca sarebbe stato avvistato lo scorso 9 luglio da Vincenzo Sibillo, l’uomo si trovava a bordo di una piccola barca a circa cinquecento metri dalla costa di Cuma, nel Golfo di Gaeta, insieme al fratello e due amici. L’uomo ha segnalato prima l’avvistamento alla redazione di Greenreport, dopodiché ha contattato il Gruppo Foca Monaca Onlus, associazione no profit che monitora la presenza della foca monaca nel Mediterraneo. Secondo Emanuele Coppola del Gruppo Foca Monaca, uno dei maggiori esperti di questo animale, in base al dettagliato resoconto fornito, “dovrebbe trattarsi di una foca monaca mediterranea”.
“Sulla base di alcune specifiche indicazioni si potrebbe ipotizzare che l’animale osservato fosse un individuo giovane, probabilmente di età inferiore ai due anni”, ha commentato l’associazione conservazionista. La segnalazione di un esemplare di foca monaca rappresenta una notizia positiva e conferma il trend positivo della specie, sperando che presto avvistarne un esemplare non sia un evento così eccezionale.
Quello avvenuto nel golfo di Gaeta non è l’unico avvistamento recente, un esemplare di foca monaca è infatti stato fotografato nelle Isole Egadi dalle fototrappole installate dall’Ispra e dai responsabili dell’Area marina protetta Isole Egadi. L’avvistamento risale allo scorso inverno, dalle immagini, secondo gli esperti, si tratterebbe di un esemplare di taglia subadulta-adulta con caratteristiche morfologiche diverse dall’esemplare registrato dalle fototrappole nel 2011. L’area in questione è dunque particolarmente apprezzata dai rari pinnipedi, visto che la presenza di più di un esemplare è stata registrata negli ultimi anni.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Lo ha fatto sapere la Provincia di Trento che ha agggiuno che “da un primo esame esterno della carcassa dell’orsa F36 non è stato possibile avanzare ipotesi sulla causa della morte”.
Francesco Barberini è un giovane ornitologo italiano. Ci porta alla scoperta delle foreste di Otonga in Ecuador, un’area che rappresenta un vero patrimonio floro-faunistico per la Terra.
Oltre 1500 miglia, 50 giorni di navigazione e 23 tappe: una lunga spedizione del CTS in barca a vela per i mari italiani sulla scia di delfini, cetacei e animali del Mediterraneo.
Un’invasione che sta mettendo a rischio l’ecosistema lagunare e le attività ittiche. Tra scarsi monitoraggi e l’invito al consumo umano, si sta perdendo di vista il vero problema: la perdita di biodiversità.
La presenza del lupo in Italia e in Europa è un argomento molto controverso. Un predatore che suscita timore ma che ricopre un ruolo fondamentale per la biodiversità.
Ora i giudici contrari al marco temporal, ovvero il processo di demarcazione per togliere le terre agli indigeni in Brasile, sono 4. Quelli a favore 2. Il 20 settembre si torna al voto.
In preda allo sconforto verrebbe da pensare che la convivenza tra uomini e grandi predatori sia definitivamente fallita. Tuttavia non ci si può né ci si deve arrendere.
Secondo un recente studio, il numero di leontocebi in Brasile ha raggiunto 4.800 individui, dopo aver combattuto con l’estinzione e la febbre gialla.
Cambiare il rapporto tra essere umano e squali porterebbe effetti a cascata sull’intero ecosistema marino. Il parere della biologa marina Melissa Cristina Márquez.