
Una foglia di 23 milioni di anni ci dirà come sarà il clima del futuro
Foglie perfettamente conservate in un sito in Nuova Zelanda ci danno la fotografia di come hanno risposto le piante a condizioni climatiche che potremmo presto raggiungere.
Foglie perfettamente conservate in un sito in Nuova Zelanda ci danno la fotografia di come hanno risposto le piante a condizioni climatiche che potremmo presto raggiungere.
A Nardò sono stati trovati i resti ben conservati di un dolicosàuro, è il primo fossile di questo tipo rinvenuto nell’Italia meridionale.
Un libro illustrato per bambini sul declino dei combustili fossili e il bisogno di passare alle fonti rinnovabili. Con Ciao ciao petrolio Harriet Russell parla alle nuove generazioni, incoraggiandole ad avere cura del Pianeta.
Grazie all’analisi del Dna dell’uomo preistorico chiamato Cheddar man, gli scienziati sono riusciti a ricostruire il suo volto.
In Myanmar è stato ritrovato un frammento di coda di dinosauro risalente a 99 milioni di anni fa con ciuffi di piume perfettamente conservati.
Un gruppo di scienziati sta cercando di scoprire fino a che punto potrebbe salire il livello degli oceani in seguito all’aumento della temperatura causato dall’incremento delle emissioni di CO2.
L’Italia si conferma paese da record per il fotovoltaico. A maggio scorso, con 9 GW installati, il territorio italiano è arrivato al primo posto al mondo per potenza installata, scalzando…
A volte ritornano. Specie animali e vegetali credute estinte che si fanno beffe dell’uomo e ritornano, da un passato più o meno remoto.