
Cosa c’è dietro alla nascita di tre cuccioli di metalupi, una specie di lupo del Nordamerica estinta oltre diecimila anni fa?
A Nardò sono stati trovati i resti ben conservati di un dolicosàuro, è il primo fossile di questo tipo rinvenuto nell’Italia meridionale.
Alla fine del Mesozoico, circa cento milioni di anni fa, vivevano lucertole acquatiche, imparentate alla lontana con i varani e caratterizzate dal lungo collo, i dolicosàuri (Dolichosauridae). È stato rinvenuto in Puglia il fossile di un dolicosàuro conservato in maniera eccezionale e che presenta addirittura tracce di tessuti molli. I fossili di questi animali estinti sono rari e spesso incompleti, per questo la scoperta effettuata a Nardò, in provincia di Lecce, dai ricercatori coordinati dall’italiana Ilaria Paparella del dipartimento di Scienze biologiche dell’università di Alberta, ha un elevato valore scientifico.
L’animale, descritto sulla rivista Royal society open science, è stato battezzato Primitivus manduriensis in onore del vino pugliese Primitivo di Manduria. I resti fossili di questi rettili sono stati ritrovati in Europa, in Nordamerica e in Asia, quello pugliese è però il primo fossile di questo tipo rinvenuto nell’Italia meridionale.
Le eccellenti condizioni del fossile hanno permesso ai ricercatori di trovare, nello stomaco dell’animale, una lisca di pesce, ovvero i resti del suo ultimo pasto. L’eccezionale conservazione dei muscoli, della pelle, delle cartilagini e del contenuto dell’intestino, forniscono informazioni uniche sulla biologia di questi animali estinti.
La scoperta del fossile ha inoltre dimostrato l’incompletezza della nostra conoscenza delle distribuzioni temporali e spaziali dei dolicosàuri, postdatandone l’estinzione di almeno quindici milioni di anni. Le rocce da cui è stato estratto il fossile, che un tempo erano sommerse da acque poco profonde, risalgono al periodo Campaniano-Maastrichtiano, circa 70-75 milioni di anni fa. “Pensavamo che questo gruppo di lucertole fosse vissuto solo fino a 85 milioni di anni fa”, ha affermato la coordinatrice dello studio Ilaria Paparella. Sappiamo ora che questi rettili sono vissuti più a lungo del previsto e che, quantomeno in alcune aree, sono sopravvissuti quasi fino alla fine del Cretaceo.
I ricercatori ritengono che l’antico rettile, i cui resti sono ora ospitati nel museo di paleontologia dell’Università Sapienza di Roma, avesse uno stile di vita semi-acquatico, grazie alla peculiare struttura delle sue ossa pelviche era in grado sia di nuotare con abilità che di muoversi sulla terraferma. L’animale era lungo circa un metro, aveva la coda piatta e il muso appuntito mentre le zampe erano palmate e avevano dimensioni modeste.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Cosa c’è dietro alla nascita di tre cuccioli di metalupi, una specie di lupo del Nordamerica estinta oltre diecimila anni fa?
Inaugurato il Biodiversity Lab®, il progetto di E.ON Italia e di Rete Clima che punta a salvaguardare la biodiversità e gli ecosistemi locali.
La mancanza di dati ufficiali è un problema per il controllo del mercato legale di animali, soprattutto per le catture di quelli selvatici.
Il Crea ha scoperto in Calabria una specie mai trovata prima, importantissima per la biodiversità. E l’ha dedicata al giovane ricercatore friulano.
Una storia di scarsa conoscenza delle leggi nazionali, totale impunità per i reati di bracconaggio e l’evidente aumento del turismo venatorio internazionale.
Le specie aliene rappresentano una minaccia per la biodiversità globale. Alcune però sono a loro volta in pericolo di estinzione nelle aree da cui provengono. Un paradosso conservazionistico. È giusto proteggerle?
L’innovativa idea di utilizzare le api come deterrente naturale sta migliorando il rapporto tra gli agricoltori e gli elefanti, riducendo anche i conflitti.
Negli Stati Uniti è stato proposto l’inserimento della farfalla monarca tra le specie a rischio dell’Endangered species act per aumentarne la protezione.
La raccolta delle migliori fotografie naturalistiche del National Geographic scattate nel 2024, il mondo animale attraverso l’obiettivo della fotocamera