News
Radio
Agisci Ora
Video
Ambiente
  • Cambiamenti climatici
  • Biodiversità
Società
  • Italia
  • Esteri
Arte e cultura
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Mostre
Energia
Economia
Alimentazione naturale
  • Le nostre ricette
Lifestyle
  • Architettura e design
  • Moda
Salute
  • Bambini
  • Benessere
Mobilità
  • Auto
  • Bici
Tecnologia e scienza
Animali
Turismo
Eventi
Video
Radio
  • Palinsesto
  • Richiesta titoli
  • Come ascoltare
  • Frequenze
Podcast
  • LifeGate Stories
  • Sostenibilità in 1 minuto
  • Radio for Future
  • Sostenibilità for Beginners
  • Rock Files Live!
  • Rock Files Melodies
  • The Bridge
  • Life in Blues
  • Casa Bertallot
  • Nuovo Classico
  • Mi Alma
Iniziative
  • LifeGate Energy
  • Impatto Zero
  • LifeGate PlasticLess
  • Bee my Future
  • LifeGate Way
  • Save the Farm
  • Mobility Revolution
  • Trees
  • LifeGate Experience
  • Stay for the Planet
Imprese
  • Consulting
  • Community
  • Action
  • Education
Chi siamo
  • La storia
  • Mail
  • Newsletter
  • Informazioni Societarie
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
Store Newsletter
LifeGate LifeGate
  • News
  • Radio
  • Agisci Ora
  • Video
  • Energia
  • Ambiente
  • Società
  • Economia
  • Alimentazione naturale
  • Mobilità
  • Turismo
  • Lifestyle
  • Animali
YogaCoronavirusNeutralità tecnologicaGiovani attivistiViolenza contro le donneCrowdfunding di LifeGateDiritti umaniDiritti animali

genocidio

Per la prima volta due soldati birmani hanno ammesso il genocidio dei rohingya

Per la prima volta due soldati birmani hanno ammesso il genocidio dei rohingya

Due soldati disertori del Myanmar hanno ammesso in un video di aver ricevuto ordini dai loro superiori di compiere il genocidio dei rohingya.

Esteri
Com’è cominciato il genocidio del Ruanda del 1994

Com’è cominciato il genocidio del Ruanda del 1994

Sono trascorsi ventisei anni dal genocidio in Ruanda. Per non dimenticare bisogna ricordare la storia e ripercorrere le immagini di uno dei momenti più bui del Ventesimo secolo.

Società
Rohingya, il governo del Myanmar nega il genocidio

Rohingya, il governo del Myanmar nega il genocidio

Pur ammettendo violenze e crimini di guerra, una commissione d’inchiesta birmana ha negato che ai danni dei rohingya sia stato perpetrato un genocidio.

Diritti umani
Ruanda, cento giorni di lutto per commemorare i 25 anni dal genocidio

Ruanda, cento giorni di lutto per commemorare i 25 anni dal genocidio

Sono passati 25 anni dall’inizio del genocidio in Ruanda. La nazione africana commemora la ricorrenza ancora ferita, ma di nuovo unita.

Esteri
Come il genocidio dei nativi americani ha alterato il clima della Terra

Come il genocidio dei nativi americani ha alterato il clima della Terra

Una ricerca ha rivelato che la violenta colonizzazione europea delle Americhe ha modificato l’ambiente e causato il raffreddamento del clima.

Ambiente
Rohingya, l’Onu chiede che i militari birmani vengano processati per genocidio

Rohingya, l’Onu chiede che i militari birmani vengano processati per genocidio

Una commissione d’inchiesta delle Nazioni Unite ha pubblicato un rapporto sulla vicenda dei rohingya. Accusando direttamente i militari del Myanmar.

Esteri
Com’è andato il viaggio di papa Francesco in Bangladesh e Birmania, che alla fine ha detto la parola “rohingya”

Com’è andato il viaggio di papa Francesco in Bangladesh e Birmania, che alla fine ha detto la parola “rohingya”

Cosa c’è da sapere per capire meglio il viaggio che papa Francesco sta compiendo in Birmania e in Bangladesh. Tra violenze contro i cristiani kachin e contro i musulmani rohingya. Tutte le questioni in sospeso.

Esteri
Emanuele Giordana e i rohingya. Puoi capire Suu Kyi, ma ingiustificabile

Emanuele Giordana e i rohingya. Puoi capire Suu Kyi, ma ingiustificabile

Aung San Suu Kyi ha annunciato la creazione di un’agenzia di soccorso per tentare di fermare l’esodo dei rohingya dal Myanmar. “Ma davanti al pogrom il suo comportamento è ingiustificabile”. L’intervista a Emanuele Giordana.

Cooperazione internazionale
Il Myanmar vuole la pulizia etnica dei rohingya, secondo le Nazioni Unite

Il Myanmar vuole la pulizia etnica dei rohingya, secondo le Nazioni Unite

Dopo Human rights watch, anche un funzionario dell’Alto commissariato Onu per i rifugiati denuncia che nell’ex Birmania è in corso la pulizia etnica dei rohingya.

Diritti umani
Amazzonia, nuove foto di una tribù indigena incontattata minacciata dai cercatori d’oro

Amazzonia, nuove foto di una tribù indigena incontattata minacciata dai cercatori d’oro

La sopravvivenza della tribù brasiliana degli Yanomami è a rischio a causa dei minatori. Survival ha diffuso nuove immagini per attirare l’attenzione sul genocidio delle tribù incontattate.

Diritti umani
  • 1
  • 2
  • 3
  • Successiva ›
oppure vai direttamente alla pagina
Iscriviti alla newsletter settimanale Rimani aggiornato sulle notizie dal mondo della sostenibilità
Scopri
  • News
  • Newsletter
  • Radio
  • Richiesta titoli
  • Podcast
  • Video
  • Eventi
  • Agisci Ora
Informazioni
  • Contatti
  • Chi siamo
  • La storia
  • Mail
  • Cookie Policy
  • Privacy
  • Informazioni Societarie
  • Termini e condizioni
LifeGate
Per tanti, la sostenibilità sta diventando una necessità impellente, per altri è soprattutto un obbligo. Spesso diventa un accessorio da sfoggiare, a volte un lasciapassare, altre un mero attestato sociale. Per noi, la sostenibilità ambientale e umana rappresenta un autentico stile di vita, definisce il nostro modo di stare al mondo e nel mondo, un atteggiamento incentrato sulla civiltà della consapevolezza e sulla concretezza del fare. Da 20 anni, operiamo per essere i catalizzatori del cambiamento sociale, per risvegliare e alimentare una nuova coscienza ecologica, per ispirare e diffondere nuovi modelli di business e nuovi modelli di consumo per le persone e le aziende. Siamo il luogo dove l’educazione diventa determinazione, il sentimento diventa azione, lo scopo diventa soluzione e risultato. Siamo per chi sceglie di farsi guidare dai valori dell’etica, nel completo rispetto dell’ecosistema e di tutte le forme viventi in esso presenti. Siamo per chi decide di vivere con sentimento e dare uno scopo alla propria vita, agendo per rendere il mondo un posto migliore.