
Brasile, è morto Konibu, l’ultimo sciamano della tribù amazzonica Akuntsu
All’età di circa ottanta anni è morto Konibu, leader e ultimo sciamano del popolo Akuntsu, simbolo di un mondo condannato all’estinzione.
All’età di circa ottanta anni è morto Konibu, leader e ultimo sciamano del popolo Akuntsu, simbolo di un mondo condannato all’estinzione.
Jacques Nkinzingabo, detto Yakubu racconta come riesce a mostrare il fascino, le opportunità e le sfide del Ruanda grazie alla fotografia.
Sono trascorsi 30 anni dal massacro di Srebrenica, il luogo dove è avvenuto il primo genocidio europeo dopo la Seconda guerra mondiale.
Su Avaaz è stata lanciata una petizione per chiedere alle Nazioni Unite e all’Unione europea di fare il possibile per fermare le violenze in Sud Sudan.
Oltre alle scuse di Stato, il governo canadese ha fatto un passo ulteriore verso una conciliazione, con un indennizzo economico di due miliardi di dollari
Cronaca dal tibet Il nostro compito, come mass-media. Identificare con scrupolo le fonti di informazione, i temi, le iniziative a cui dar voce
Reduce dall’ultimo dei suoi dodici viaggi sul confine e in procinto di partire per il prossimo, Albertina D’Urso, fotografa professionista, racconta
Dopo ventidue anni di negoziati e accesi dibattiti l’Onu ha approvato a settembre la Dichiarazione sui popoli indigeni (Convenzione ILO 169).
Foresta amazzonica, luglio 1993: un gruppo di indios Yanomami – un popolo di diecimila persone – fu massacrato da una ventina di cercatori d’oro.
Per preservare la tradizione spirituale e culturale tibetana minacciata dall’invasione cinese, nasce un progetto di solidarietà