News
Radio
Newsletter
Ambiente
  • Qualità dell’aria
  • Cambiamenti climatici
  • Biodiversità
Animali
Energia
Alimentazione naturale
  • Le nostre ricette
Mobilità
  • Auto
  • Bici
Turismo
Economia
Arte e cultura
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Mostre
Salute
  • Bambini
  • Benessere
Tecnologia e scienza
Agisci Ora
Original
Società
  • Italia
  • Esteri
Lifestyle
  • Architettura e design
  • Moda
Eventi
Video
Ascolta LifeGate Radio online
  • Palinsesto
  • Richiesta titoli
  • Frequenze
Podcast
  • Sostenibilità in 1 minuto
  • Radio for Future
  • Parliamo di podcast
  • Mi Alma
  • The Bridge
  • LifeGate Stories
Iniziative
  • Impatto Zero
  • LifeGate PlasticLess
  • Bee my Future
  • LifeGate Way
  • Save the Farm
  • Mobility Revolution
  • Trees
  • LifeGate Experience
  • Stay for the Planet
Imprese
  • Consulting
  • Community
  • Action
  • Education
Chi siamo
  • Company
  • La storia
  • Mail
  • Informazioni societarie
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
Store Newsletter
LifeGate LifeGate
  • News
  • Radio
  • Original
  • Agisci Ora
  • Energia
  • Ambiente
  • Società
  • Economia
  • Alimentazione naturale
  • Mobilità
  • Turismo
  • Lifestyle
  • Animali
Caldo e siccitàGazaLibanoUcraina
  • Home
  • innalzamento del livello dei mari

innalzamento del livello dei mari pagina 3

Singapore investe 65 miliardi di euro per difendersi dalla crisi climatica

Singapore investe 65 miliardi di euro per difendersi dalla crisi climatica

Se i cambiamenti climatici continueranno a questo ritmo, Singapore rischierà di finire sommersa. Questo decennio sarà cruciale per correre ai ripari.

Cambiamenti climatici
Metà delle spiagge sabbiose potrebbe scomparire entro il 2100

Metà delle spiagge sabbiose potrebbe scomparire entro il 2100

Le spiagge del mondo stanno scomparendo a causa dell’erosione, frutto della crisi climatica, con gravi conseguenze per la fauna selvatica e gli insediamenti costieri.

Cambiamenti climatici
Il clima è già cambiato, il rapporto che svela tutte le crisi in atto nelle città italiane

Il clima è già cambiato, il rapporto che svela tutte le crisi in atto nelle città italiane

Il rapporto di Legambiente individua le criticità maggiori per le città italiane: ondate di calore, innalzamento dei mari, bacini idrici prosciugati. E manca ancora un vero piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici: a rischio nei prossimi anni milioni di persone.

Ambiente
L’innalzamento dei mari minaccia 300 milioni di persone

L’innalzamento dei mari minaccia 300 milioni di persone

Secondo un nuovo studio l’avanzare delle acque mette a rischio le case di 300 milioni di persone. Il triplo della precedente stima.

Cambiamenti climatici
L’allarme dell’Ipcc: così l’umanità sta sconvolgendo l’equilibrio degli oceani

L’allarme dell’Ipcc: così l’umanità sta sconvolgendo l’equilibrio degli oceani

Un nuovo rapporto dell’Ipcc su oceani e ghiacciai traccia un quadro inquietante. Ecco come i cambiamenti climatici sconvolgeranno la Terra.

Cambiamenti climatici
sponsorizzato da Gruppo Unipol
Lagos, la metropoli sommersa dai cambiamenti climatici

Lagos, la metropoli sommersa dai cambiamenti climatici

Lagos, capitale economica della Nigeria, nel 2050 potrebbe essere completamente sommersa. A causa delle attività umane e della risalita degli oceani

Cambiamenti climatici
sponsorizzato da Gruppo Unipol
La nuova capitale dell’Indonesia sarà nel Borneo. Per colpa dei cambiamenti climatici

La nuova capitale dell’Indonesia sarà nel Borneo. Per colpa dei cambiamenti climatici

Giacarta sta lentamente affondando, per questo il presidente indonesiano ha deciso di spostare la capitale del suo Paese. Finalmente ha rivelato dove: nel Borneo.

Ambiente
L’erosione minaccia un terzo delle coste italiane

L’erosione minaccia un terzo delle coste italiane

L’erosione ha fatto arretrare le spiagge italiane di 25 metri in 50 anni.

Ambiente
I Paesi Bassi si difendono dal mare grazie a un green bond

I Paesi Bassi si difendono dal mare grazie a un green bond

I Paesi Bassi emettono un green bond da poco meno di 6 miliardi di euro, che serviranno per tutelare il territorio dall’innalzamento del livello del mare.

Investimenti sostenibili
Clima, la Groenlandia è vicina a un punto di non ritorno

Clima, la Groenlandia è vicina a un punto di non ritorno

Uno studio internazionale, basato su osservazioni satellitari, conferma un’impressionante accelerazione dello scioglimento dei ghiacci in Groenlandia.

Cambiamenti climatici
  • «
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • »
Iscriviti alla newsletter settimanale Per rimanere aggiornato sulle notizie dal mondo della sostenibilità
Iscriviti
Scopri
  • News
  • Newsletter
  • Radio
  • Richiesta titoli
  • Podcast
  • Store
  • Corporate
  • Calcolatore
  • Agisci Ora
Informazioni
  • Company
  • Contatti
  • Chi siamo
  • La storia
  • Mail
  • Privacy
  • Informazioni Societarie
  • Termini e condizioni
  • Cookie Policy
LifeGate
Per tanti, la sostenibilità sta diventando una necessità impellente, per altri è soprattutto un obbligo. Spesso diventa un accessorio da sfoggiare, a volte un lasciapassare, altre un mero attestato sociale. Per noi, la sostenibilità ambientale e umana rappresenta un autentico stile di vita, definisce il nostro modo di stare al mondo e nel mondo, un atteggiamento incentrato sulla civiltà della consapevolezza e sulla concretezza del fare. Da 20 anni, operiamo per essere i catalizzatori del cambiamento sociale, per risvegliare e alimentare una nuova coscienza ecologica, per ispirare e diffondere nuovi modelli di business e nuovi modelli di consumo per le persone e le aziende. Siamo il luogo dove l’educazione diventa determinazione, il sentimento diventa azione, lo scopo diventa soluzione e risultato. Siamo per chi sceglie di farsi guidare dai valori dell’etica, nel completo rispetto dell’ecosistema e di tutte le forme viventi in esso presenti. Siamo per chi decide di vivere con sentimento e dare uno scopo alla propria vita, agendo per rendere il mondo un posto migliore.

LifeGate.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Como, 27/2001