
Singapore investe 65 miliardi di euro per difendersi dalla crisi climatica
Se i cambiamenti climatici continueranno a questo ritmo, Singapore rischierà di finire sommersa. Questo decennio sarà cruciale per correre ai ripari.
Se i cambiamenti climatici continueranno a questo ritmo, Singapore rischierà di finire sommersa. Questo decennio sarà cruciale per correre ai ripari.
Le spiagge del mondo stanno scomparendo a causa dell’erosione, frutto della crisi climatica, con gravi conseguenze per la fauna selvatica e gli insediamenti costieri.
Il rapporto di Legambiente individua le criticità maggiori per le città italiane: ondate di calore, innalzamento dei mari, bacini idrici prosciugati. E manca ancora un vero piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici: a rischio nei prossimi anni milioni di persone.
Secondo un nuovo studio l’avanzare delle acque mette a rischio le case di 300 milioni di persone. Il triplo della precedente stima.
Un nuovo rapporto dell’Ipcc su oceani e ghiacciai traccia un quadro inquietante. Ecco come i cambiamenti climatici sconvolgeranno la Terra.
Lagos, capitale economica della Nigeria, nel 2050 potrebbe essere completamente sommersa. A causa delle attività umane e della risalita degli oceani
Giacarta sta lentamente affondando, per questo il presidente indonesiano ha deciso di spostare la capitale del suo Paese. Finalmente ha rivelato dove: nel Borneo.
L’erosione ha fatto arretrare le spiagge italiane di 25 metri in 50 anni.
I Paesi Bassi emettono un green bond da poco meno di 6 miliardi di euro, che serviranno per tutelare il territorio dall’innalzamento del livello del mare.
Uno studio internazionale, basato su osservazioni satellitari, conferma un’impressionante accelerazione dello scioglimento dei ghiacci in Groenlandia.