
Innalzamento del livello dei mari, secondo i dati satellitari è più veloce del previsto
Uno studio franco-svizzero ha dimostrato la non linearità del ritmo di innalzamento del livello dei mari, conseguenza della fusione dei ghiacci polari.
Uno studio franco-svizzero ha dimostrato la non linearità del ritmo di innalzamento del livello dei mari, conseguenza della fusione dei ghiacci polari.
Il livello dei mari in Cina è aumentato in modo impressionante nel 2016. Un problema che sta facendo preoccupare il governo di Pechino alle prese con l’espansione incontrollata proprio delle città costiere.
In Antartide un iceberg grande quanto la Liguria rischia di staccarsi dalla banchisa. La piattaforma Larsen C è a rischio e le cartine geografiche potrebbero cambiare per sempre.
L’Antartide si scioglie più velocemente del previsto. Un’escalation che può spingerci ad attuare i cambiamenti di cui abbiamo bisogno per prosperare in un mondo sempre più caldo per proteggere le città costiere
Cinque isole del Pacifico sono scomparse. Per sempre. Uno studio ha portato alla luce l’impatto dell’innalzamento del livello dei mari sugli stati isola, grazie (anche) a vecchie fotografie.
La fusione dei ghiacciai per una montagna è paragonabile alla scomparsa delle Torri gemelle per New York.
Che caldo fa in Antartide? Una ricerca ha reso più precise le previsioni sullo scioglimento dei ghiacci mentre la temperatura al polo Sud ha raggiunto un nuovo record.
Un artista francese ha immaginato la Terra sommersa dall’acqua a causa di un innalzamento del livello dei mari di 300 metri. Il progetto si chiama United land.
Grazie a una ricerca statunitense, è ora possibile consultare la mappa 3D dei ghiacci della Groenlandia. Ecco come è stata disegnata.
Due ricerche statunitensi indipendenti confermano che lo scioglimento del ghiaccio in Antartide non si può più fermare