News
Radio
Newsletter
Ambiente
  • Qualità dell’aria
  • Cambiamenti climatici
  • Biodiversità
Animali
Energia
Alimentazione naturale
  • Le nostre ricette
Mobilità
  • Auto
  • Bici
Turismo
Economia
Arte e cultura
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Mostre
Salute
  • Bambini
  • Benessere
Tecnologia e scienza
Agisci Ora
Original
Società
  • Italia
  • Esteri
Lifestyle
  • Architettura e design
  • Moda
Eventi
Video
Ascolta LifeGate Radio online
  • Palinsesto
  • Richiesta titoli
  • Frequenze
Podcast
  • Sostenibilità in 1 minuto
  • Radio for Future
  • Parliamo di podcast
  • Mi Alma
  • The Bridge
  • LifeGate Stories
Iniziative
  • Impatto Zero
  • LifeGate PlasticLess
  • Bee my Future
  • LifeGate Way
  • Save the Farm
  • Mobility Revolution
  • Trees
  • LifeGate Experience
  • Stay for the Planet
Imprese
  • Consulting
  • Community
  • Action
  • Education
Chi siamo
  • Company
  • La storia
  • Mail
  • Informazioni societarie
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
Store Newsletter
LifeGate LifeGate
  • News
  • Radio
  • Original
  • Agisci Ora
  • Energia
  • Ambiente
  • Società
  • Economia
  • Alimentazione naturale
  • Mobilità
  • Turismo
  • Lifestyle
  • Animali
Caldo e incendiConsumo di suoloLibanoUcraina
  • Home
  • innalzamento del livello dei mari

innalzamento del livello dei mari pagina 5

Innalzamento del livello dei mari, secondo i dati satellitari è più veloce del previsto

Innalzamento del livello dei mari, secondo i dati satellitari è più veloce del previsto

Uno studio franco-svizzero ha dimostrato la non linearità del ritmo di innalzamento del livello dei mari, conseguenza della fusione dei ghiacci polari.

Cambiamenti climatici
La Cina sta sprofondando. Il livello dei mari è cresciuto di 38 millimetri nel 2016

La Cina sta sprofondando. Il livello dei mari è cresciuto di 38 millimetri nel 2016

Il livello dei mari in Cina è aumentato in modo impressionante nel 2016. Un problema che sta facendo preoccupare il governo di Pechino alle prese con l’espansione incontrollata proprio delle città costiere.

Cambiamenti climatici
Antartide, un blocco di ghiaccio gigantesco rischia di collassare

Antartide, un blocco di ghiaccio gigantesco rischia di collassare

In Antartide un iceberg grande quanto la Liguria rischia di staccarsi dalla banchisa. La piattaforma Larsen C è a rischio e le cartine geografiche potrebbero cambiare per sempre.

Cambiamenti climatici
Come la natura può proteggere le nostre città dall’innalzamento del livello dei mari

Come la natura può proteggere le nostre città dall’innalzamento del livello dei mari

L’Antartide si scioglie più velocemente del previsto. Un’escalation che può spingerci ad attuare i cambiamenti di cui abbiamo bisogno per prosperare in un mondo sempre più caldo per proteggere le città costiere

Smart city
5 isole del Pacifico sono scomparse a causa dei cambiamenti climatici

5 isole del Pacifico sono scomparse a causa dei cambiamenti climatici

Cinque isole del Pacifico sono scomparse. Per sempre. Uno studio ha portato alla luce l’impatto dell’innalzamento del livello dei mari sugli stati isola, grazie (anche) a vecchie fotografie.

Cambiamenti climatici
Cos’è la fusione dei ghiacciai, in 90 secondi

Cos’è la fusione dei ghiacciai, in 90 secondi

La fusione dei ghiacciai per una montagna è paragonabile alla scomparsa delle Torri gemelle per New York.

Cambiamenti climatici
Il ghiaccio dell’Antartide cade a pezzi, lo scioglimento è troppo rapido

Il ghiaccio dell’Antartide cade a pezzi, lo scioglimento è troppo rapido

Che caldo fa in Antartide? Una ricerca ha reso più precise le previsioni sullo scioglimento dei ghiacci mentre la temperatura al polo Sud ha raggiunto un nuovo record.

Cambiamenti climatici
United land. Cosa succederebbe se la natura si ribellasse all’uomo

United land. Cosa succederebbe se la natura si ribellasse all’uomo

Un artista francese ha immaginato la Terra sommersa dall’acqua a causa di un innalzamento del livello dei mari di 300 metri. Il progetto si chiama United land.

Ambiente
I ghiacci della Groenlandia in una mappa 3D

I ghiacci della Groenlandia in una mappa 3D

Grazie a una ricerca statunitense, è ora possibile consultare la mappa 3D dei ghiacci della Groenlandia. Ecco come è stata disegnata.

Ambiente
Cosa dicono due nuovi studi sull’Antartide

Cosa dicono due nuovi studi sull’Antartide

Due ricerche statunitensi indipendenti confermano che lo scioglimento del ghiaccio in Antartide non si può più fermare

Cambiamenti climatici
  • «
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • »
Iscriviti alla newsletter settimanale Per rimanere aggiornato sulle notizie dal mondo della sostenibilità
Iscriviti
Scopri
  • News
  • Newsletter
  • Radio
  • Richiesta titoli
  • Podcast
  • Store
  • Corporate
  • Calcolatore
  • Agisci Ora
Informazioni
  • Company
  • Contatti
  • Chi siamo
  • La storia
  • Mail
  • Privacy
  • Informazioni Societarie
  • Termini e condizioni
  • Cookie Policy
LifeGate
Per tanti, la sostenibilità sta diventando una necessità impellente, per altri è soprattutto un obbligo. Spesso diventa un accessorio da sfoggiare, a volte un lasciapassare, altre un mero attestato sociale. Per noi, la sostenibilità ambientale e umana rappresenta un autentico stile di vita, definisce il nostro modo di stare al mondo e nel mondo, un atteggiamento incentrato sulla civiltà della consapevolezza e sulla concretezza del fare. Da 20 anni, operiamo per essere i catalizzatori del cambiamento sociale, per risvegliare e alimentare una nuova coscienza ecologica, per ispirare e diffondere nuovi modelli di business e nuovi modelli di consumo per le persone e le aziende. Siamo il luogo dove l’educazione diventa determinazione, il sentimento diventa azione, lo scopo diventa soluzione e risultato. Siamo per chi sceglie di farsi guidare dai valori dell’etica, nel completo rispetto dell’ecosistema e di tutte le forme viventi in esso presenti. Siamo per chi decide di vivere con sentimento e dare uno scopo alla propria vita, agendo per rendere il mondo un posto migliore.

LifeGate.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Como, 27/2001