
Microsoft lancia Planetary computer, la piattaforma che usa l’intelligenza artificiale per tutelare l’ambiente
L’obiettivo dell’iniziativa è aiutare scienziati, organizzazioni, governi e aziende a preservare la biodiversità e le risorse naturali.
L’obiettivo dell’iniziativa è aiutare scienziati, organizzazioni, governi e aziende a preservare la biodiversità e le risorse naturali.
C’è chi la teme e chi ne è entusiasta, di fatto l’intelligenza artificiale è sempre più applicata alla musica di oggi. Alcuni artisti che la utilizzano dicono la loro.
Dal forno intelligente alle tecnologie che migliorano la gestione sostenibile ed efficiente degli edifici, ai sensori per agricoltura e allevamento. Ecco le novità targate Bosch.
I generi musicali, come la società, sono sempre più liquidi e mischiati fra loro. Mentre la musica occidentale si fa iper-concettuale e algoritmica, nuovi trend emergono in America Latina, Africa e Asia.
Display intelligenti e tecnologia per evitare l’abbagliamento: due soluzioni che migliorano la sicurezza e portano Bosch a trionfare al Ces, Consumer Electronics Show
Una nuova app mobile unisce musica generativa e neuroscienze grazie a un algoritmo ideato per il benessere psicofisico.
Torna al Mind di Milano il 3-4 aprile 2019 i l’edizione primaverile di Iothings, l’evento internazionale organizzato da Innovability dedicato all’IoT e all’Internet of Energy. LifeGate Energy è partner
5G, sharing, connettività, guida autonoma, smart cities, intelligenza artificiale, elettrificazione. Dal Ces 2019 di Las Vegas le parole (e i progetti) che cambieranno la mobilità.
Le megattere innamorate emettono suoni che l’orecchio umano non è in grado di apprezzare. Il progetto The frequency of love di Huawei e Wwf Italia li ha trasformati in musica.
Il libro di Lisa Margonelli, studiosa e scrittrice americana, ha fatto diventare famosi e benvoluti degli insetti di solito odiati: le termiti.