
Come è cambiata la sensibilità dei consumatori negli ultimi 25 anni? Lo abbiamo chiesto ad Alessandro Saviola, Presidente di Gruppo Saviola.
Vi raccontiamo la fiera internazionale dedicata all’ambiente, alla sostenibilità e all’economia circolare.
Ecomondo è la fiera internazionale dedicata all’ambiente, alla sostenibilità e all’economia circolare che si svolge a Rimini da ormai ventisei edizioni organizzata da Italian Exhibition Group (IEG). Ogni anno, i padiglioni del polo fieristico ospitano convegni, incontri, panel, dibattiti e naturalmente stand, con le ultime novità tecnologiche nei diversi ambiti dell’economia “verde”, ma non solo. L’edizione di quest’anno lascerà ampio spazio anche alle iniziative che riguardano la blue economy, l’economia legata al mare e alle sue risorse, con un padiglione interamente dedicato.
Dal 2012, inoltre, Ecomondo ospita anche gli Stati generali della Green economy, un momento di approfondimento per fare il punto sulle politiche per l’ambiente e la transizione ecologica, in collaborazione con il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica e il patrocinio della Commissione europea.
La presenza di LifeGate all’evento è ormai “storica”. Per l’edizione 2023, in qualità di partner di Ecomondo, abbiamo raccontato i momenti più interessanti della fiera, le iniziative delle aziende più virtuose, partecipato a incontri e panel. Lo abbiamo fatto dalla nostra postazione nello stand Saviola, che ci ospita per questa edizione.
Come è cambiata la sensibilità dei consumatori negli ultimi 25 anni? Lo abbiamo chiesto ad Alessandro Saviola, Presidente di Gruppo Saviola.
Il 9 novembre si è svolta la prima conferenza della Water defenders alliance: porti, enti di ricerca, aziende e istituzioni insieme per il mare.
A Ecomondo non poteva mancare Gesteco, azienda che da quasi quarant’anni si occupa di gestione dei rifiuti e circolarità.
Gli attori di Water defenders alliance, nata dopo 5 anni di PlasticLess, sono diversi. Spiccano le aziende, per il loro ruolo trasformativo della società.
Mediterraneo, giovani e lavoro, blue economy. Ecco le novità di Ecomondo 2023 raccontate da Alessandra Astolfi, Italian Exhibition Group.
Presentata la Relazione sullo stato della transizione in Italia nel corso degli Stati generali della green economy, dal 7 all’8 novembre a Ecomondo.
Anche nel suo 60esimo anniversario, Gruppo Saviola torna come ogni anno alla fiera dell’economia circolare. E quest’anno lo fa al fianco di LifeGate.
Rimini torna a ospitare Ecomondo, ecosistema della transizione ecologica, edizione 26. Novità 2023: un’area dedicata all’economia blu.
Dal polo fieristico alle infrastrutture della città: Ecomondo, la fiera leader della green circular economy ha reso Rimini sempre più sostenibile. Ne abbiamo parlato con Alessandra Astolfi, brand manager di IEG.
Con il decreto Uno contro zero e l’impegno dei consorzi qualche risultato lo si è visto. Ma serve fare di più, perché i Raee raccolti e avviati a riciclo sono meno della metà.
Leggerezza dell’auto ma non solo: lo scorso 6 novembre a Ecomondo si è parlato dell’automobile del futuro. Ecco cosa è emerso.
Nicholas Sillwell e il team della sua azienda, Stormboard, hanno progettato un materiale realizzato coi rifiuti del Po. Costruendo così rifugi per le persone meno fortunate.