
Il numero di leoni africani è diminuito del 90 per cento in un secolo
Il re della foresta si sta estinguendo. Il Wwf lancia l’allarme: in Africa la popolazione di leoni è crollata del 90 per cento negli ultimi cent’anni.
Il re della foresta si sta estinguendo. Il Wwf lancia l’allarme: in Africa la popolazione di leoni è crollata del 90 per cento negli ultimi cent’anni.
Il Sudafrica vieterà l’allevamento di leoni per scopi venatori o turistici. L’Italia intanto vieta commercio, detenzione e vendita di specie selvatiche.
I coniugi, che gestivano un supermercato, si sono dimessi dopo le polemiche scatenate dalle foto divenute virali.
Attrazioni turistiche, trofei di caccia e scheletri da vendere. Sono visti così i leoni cresciuti in cattività in Sudafrica, che dopo essere maltrattati vengono cacciati verso l’estinzione.
Importare trofei di caccia negli Stati Uniti sarà legale. O almeno, lo sarà in determinati casi. Sembra una notizia vecchia: non lo è.
In occasione della Giornata della natura 2018, dedicata alla conservazione dei grandi felini, il 2 e 3 marzo si svolge l’International Big Cats Film Festival.
Raccontare la storia dei leoni “criniera nera” per comprendere meglio la sesta estinzione di massa: è Tracking extinction lions, un progetto di reportage a cui tutti possono dare un piccolo contributo.
Dopo 25 anni la Tanzania ha interrotto il controverso accordo che consentiva ai reali di Dubai di cacciare in una vasta area del Loliondo.
Xanda, esemplare di leone di sei anni, subisce la stessa triste sorte toccata al padre, ucciso da un cacciatore di trofei nel 2015.
Si è concluso a Johannesburg il summit della Cites, organizzato per fare il punto sulle sfide che la fauna selvatica di tutto il mondo deve affrontare. Ecco come è andata.