
Brescia, nasce l’oasi per il recupero e la cura degli animali selvatici
A Brescia ci sarà un’oasi per il recupero e la cura della fauna selvatica. Animali feriti, ma anche specie esotiche maltrattate e importate illegalmente.
A Brescia ci sarà un’oasi per il recupero e la cura della fauna selvatica. Animali feriti, ma anche specie esotiche maltrattate e importate illegalmente.
Perché le alluvioni fanno esondare il Seveso e quali soluzioni sono praticabili per salvare l’area metropolitana dal dissesto idrogeologico.
In Lombardia, fra le regioni più colpite dal coronavirus, il turismo vuole ripartire all’insegna della sostenibilità e dell’amore per il territorio.
Il sistema zootecnico sta rubando le risorse naturali alle generazioni future, ma invertire la rotta si può, a partire dall’Europa. L’indagine di Greenpeace.
Durante il lockdown in Lombardia l’inquinamento è calato risparmiando oltre il 10 per cento delle vite umane perse a causa della pandemia.
Le ciclabili che portano fuori Milano verso località di interesse artistico e naturalistico sono tante e adatte a tutti. Molte seguono i numerosi corsi d’acqua lombardi.
Con modalità e tempi differenti, i musei stanno aprendo di nuovo le porte a cittadini e turisti in tutta Italia. È il momento di goderne per dare impulso alla cultura e fare bene a noi stessi.
Silvia Romano è arrivata nel pomeriggio a Milano insieme alla sorella e alla madre. Ad attenderla al quartiere Casoretto c’erano amici e conoscenti. E un assembramento di giornalisti.
Come sarà l’estate per gli appassionati di montagna? Potranno frequentare in sicurezza sentieri e rifugi? Lo abbiamo chiesto ai gestori di tre rifugi della Val Seriana, la zona più colpita dal virus e territorio montano di grande bellezza.
Si conferma la fase di stabilizzazione dei contagi, ma non va abbassata la guardia secondo Angelo Borrelli della Protezione civile. I guariti oggi sono 819 per un totale di 21.815 individui che hanno sconfitto la malattia.