
Gas, l’Italia è pronta a sostituire la Russia con l’Algeria
L’Italia firma un accordo con l’Algeria per ottenere più gas. Per terminare una dipendenza pericolosa, si rischia di crearne un’altra analoga.
Mario Draghi, presidente della Banca centrale europea dal 2011 al 2019, il 2 febbraio 2021 è stato convocato dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per formare un governo “di alto profilo”. Dopo la formazione della nuova squadra di ministri e il giuramento al Quirinale, anche Camera e Senato hanno dato il via libera per l’insediamento ufficiale dell’esecutivo tecnico-politico di Draghi, al quale ora spetta il compito di traghettare il paese fuori dalla crisi sanitaria ed economica, nella speranza che la ripresa sia all’insegna della sostenibilità.
L’Italia firma un accordo con l’Algeria per ottenere più gas. Per terminare una dipendenza pericolosa, si rischia di crearne un’altra analoga.
Al vertice hanno partecipato grandi aziende e capi di stato, ma molti hanno criticato la scarsa attenzione dedicata al mondo dei piccoli produttori.
Dopo un lungo dibattito, la commissione Affari costituzionali del Senato ha votato per alcune modifiche alla Costituzione molto attese dagli ambientalisti.
Via libera del Consiglio dei ministri al pacchetto di riforme sulla mobilità incluse nel Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). Dalla rete ferroviaria alla mobilità elettrica, passando per l’idrogeno. I punti caldi.
Il nuovo decreto legge è al varo del Consiglio dei ministri. In arrivo nuove strette anti-Covid a partire dal lunedì 15 marzo.
Per il primo dpcm del governo Draghi si attende ancora il parere del Cts, ma ci sono già molti punti fermi: la novità è la riapertura di cinema e teatri.
Gli aggiornamenti in tempo reale sul voto di fiducia al governo Draghi in Parlamento, l’ultimo passaggio prima dell’insediamento.
Il governo Draghi appoggia l’inserimento del concetto di sviluppo sostenibile all’interno della costituzione: c’è già una proposta di legge in Senato.
Emergenza e ricostruzione sono state le due parole chiave usate dal presidente Mario Draghi nel discorso con cui ha chiesto la fiducia al Senato.
Con il giuramento di Mario Draghi al Quirinale ha ufficialmente inizio il suo governo.