
Il tasso di utilizzo del congedo di paternità è aumentato di 38 punti percentuali in 10 anni. Lo fa sapere Save the children.
Gli aggiornamenti in tempo reale sul voto di fiducia al governo Draghi in Parlamento, l’ultimo passaggio prima dell’insediamento.
È iniziato nella mattinata di mercoledì 17 febbraio, con un discorso di 55 minuti al Senato, il percorso del governo Draghi verso il voto di fiducia. Dopo l’annuncio della squadra dei ministri e il giuramento al Quirinale davanti al presidente della Repubblica Sergio Mattarella, infatti, a Mario Draghi serve soltanto il via libera di Camera e Senato per l’insediamento ufficiale del suo esecutivo tecnico-politico.
L’esito positivo appare scontato, considerata la trasversale maggioranza che si è raccolta attorno al nome dell’ex-numero uno della Banca centrale europea. Ma c’è grande attesa per le dichiarazioni programmatiche del nuovo primo ministro, che assume l’incarico nel pieno della delicata gestione della pandemia, e per i numeri precisi che otterrà. Per gli aggiornamenti in tempo reale sul dibattito parlamentare potete seguire il nostro liveblog.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il tasso di utilizzo del congedo di paternità è aumentato di 38 punti percentuali in 10 anni. Lo fa sapere Save the children.
La maggioranza vuole far diventare reato universale la maternità surrogata, già vietata in Italia: perché e qual è il nesso con le coppie omogenitoriali.
Il governo ha bloccato la registrazione delle famiglie omogenitoriali e un regolamento Ue sul tema. Cresce la protesta della società civile.
Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto sul ponte sullo Stretto: il via ai lavori dopo il 31 luglio 2024, transitare in auto sarà a pagamento.
Una maxi-inchiesta mostra la mappa dei Pfas in Europa e in Italia: oltre 17mila siti contaminati per sempre, e una lobby che cerca di evitare i divieti.
Gli arrivi di migranti sulle coste italiane sono più che triplicati nel 2023 rispetto all’anno scorso. Per il governo è tutta colpa del gruppo Wagner.
Il giorno dopo la manifestazione di Cutro, Alarm Phone accusa l’Italia per un naufragio in acque internazionali in cui sono morti 30 migranti.
Niente pioggia e temperature sopra la media anche a febbraio al nord Italia: 19 comuni senz’acqua in Piemonte e raccolti agricoli a rischio.
Sono bastate alcune foto agghiaccianti del Cara di Crotone per il trasferimento immediato dei migranti sopravvissuti al naufragio.