
Addio a Giorgio Napolitano: fu il primo presidente della Repubblica ex comunista e a essere rieletto. Un uomo che ha accompagnato la storia italiana.
Gli aggiornamenti in tempo reale sul voto di fiducia al governo Draghi in Parlamento, l’ultimo passaggio prima dell’insediamento.
È iniziato nella mattinata di mercoledì 17 febbraio, con un discorso di 55 minuti al Senato, il percorso del governo Draghi verso il voto di fiducia. Dopo l’annuncio della squadra dei ministri e il giuramento al Quirinale davanti al presidente della Repubblica Sergio Mattarella, infatti, a Mario Draghi serve soltanto il via libera di Camera e Senato per l’insediamento ufficiale del suo esecutivo tecnico-politico.
L’esito positivo appare scontato, considerata la trasversale maggioranza che si è raccolta attorno al nome dell’ex-numero uno della Banca centrale europea. Ma c’è grande attesa per le dichiarazioni programmatiche del nuovo primo ministro, che assume l’incarico nel pieno della delicata gestione della pandemia, e per i numeri precisi che otterrà. Per gli aggiornamenti in tempo reale sul dibattito parlamentare potete seguire il nostro liveblog.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Addio a Giorgio Napolitano: fu il primo presidente della Repubblica ex comunista e a essere rieletto. Un uomo che ha accompagnato la storia italiana.
Profilazione razziale, razzismo e forze dell’ordine. Il Comitato Onu per l’eliminazione della discriminazione razziale ci ha lanciato un avvertimento chiaro.
Le nuove norme anti-immigrazione dopo il caos di Lampedusa: nuovi centri per i rimpatri (Cpr) e detenzione prolungata fino a 18 mesi. Anche per i richiedenti asilo.
L’ex premier Giuliano Amato ha rilanciato l’ipotesi del missile come causa della strage di Ustica: ma esistono elementi nuovi per arrivare alla verità?
Fila di barche in attesa di sbarcare a Lampedusa, oltre cinquemila migranti in un giorno, hotspot al collasso. È il tracollo della politica migratoria italiana?
Il boss di Cosa Nostra Matteo Messina Denaro è ricoverato nell’ospedale San Salvatore dell’Aquila, dove le sue condizioni di salute stanno peggiorando.
Don Pino Puglisi fu ammazzato dalla mafia il 15 settembre 1993. Con la sua parrocchia e il suo coraggio offrì a Palermo un’alternativa. Questa è la sua storia.
Una buona notizia dal parco d’Abruzzo: i cuccioli di Amarena, l’orsa uccisa a fucilate, sono di nuovo insieme e mangiano da soli. Ma i pericoli restano.
Legambiente con il rapporto Mare Monstrum denuncia un peggioramento nel numero di reati ambientali costieri in Italia. E fa un appello al governo.