
La metro di Milano funziona ad energia solare
Grazie ad un impianto fotovoltaico di 23 mila metri quadrati, la linea M1 della metropolitana di Milano viaggia ad energia rinnovabile.
Grazie ad un impianto fotovoltaico di 23 mila metri quadrati, la linea M1 della metropolitana di Milano viaggia ad energia rinnovabile.
A Milano una vera e propria cascina in venticinque metri quadrati.
MITO Centinaia di artisti da tutto il mondo e 213 concerti per “far suonare” le città di Milano e Torino per quasi un mese intero, dal 3 al 24 settembre.
Chi l’ha detto che un oggetto composto da materiali riciclati e riutilizzati non possa anche essere esteticamente gradevole ed artisticamente interessante?
Un albero solare alto tre piani, che di giorno immagazzina energia e di notte la rilascia nella pubblica piazza; una minicentrale di riciclaggio domestica disegnata da Bmw; il pulmino ibrido ispirato allo storico Volkswagen che in campeggio apre una tenda fotovoltaica?
Tutti ” Inbici ” a Milano
Una mostra fotografica organizzata da Anua, l’associazione per la natura, l’uomo e l’ambiente, in collaborazione con National Geographic
La disciplina nasce nel 1976, con la pubblicazione del libro “Le corps a ses raisons” (ovvero il corpo ha le sue ragioni), tradotto poi in italiano con “Guarire con l’antiginnastica”.
pazienti alternativi in aumento; il Comune di Milano mette in atto un’iniziativa per fare chiarezza su un tema tanto attuale quanto dibattuto: l’omeopatia.
La YANI (Yoga Associazione Nazionale Insegnanti) organizza per il week-end 31 gennaio – 1 febbraio una manifestazione Yoga Porte Aperte, con diverse iniziative in giro per l’Italia.