
TRI-P 2019: la terza edizione a Milano dal 26 giugno al 2 settembre
TRI-P 2019 torna a Milano dal 26 giugno al 2 settembre per approfondire attraverso la musica i legami che uniscono gli uomini all’ambiente naturale.
TRI-P 2019 torna a Milano dal 26 giugno al 2 settembre per approfondire attraverso la musica i legami che uniscono gli uomini all’ambiente naturale.
Sdg 11: la Rete europea delle città bio s’incontra a Milano per parlare di politiche alimentari urbane sostenibili
Dopo il secondo sciopero mondiale per il clima del 24 maggio, i giovani di Fridays for Future Milano hanno aperto un dialogo con importanti esponenti del mondo della cultura e dell’impresa per capire come fermare la crisi climatica globale.
Il secondo sciopero mondiale per il clima, organizzato il 24 maggio dal movimento Fridays for Future, ha colorato le città di tutto il mondo.
Una mostra sull’intelligenza collettiva, il design sostenibile e la sua potente capacità di affrontare i problemi che ci affliggono con soluzioni innovative. I migliori progetti di Design collisions.
Per la prima volta, i ricercatori del Cesisp dell’università di Milano-Bicocca hanno dato i voti alle nostre città in materia di economia circolare.
La richiesta di Fridays For Future Milano è stata accolta, il comune di Milano ha dichiarato l’emergenza climatica ed ambientale, è la prima grande città a farlo, la seconda in Italia.
Al Mudec di Milano lo stupefacente mix di immagine e performance del cinese Liu Bolin dà vita alla fotografia mimetica, una forma d’arte capace di emozionare e far riflettere.
Pierfrancesco Maran, assessore a Urbanistica, Verde e Agricoltura del Comune di Milano ha partecipato a Seeds&Chips 2019. Gli abbiamo chiesto qual è la food policy della città, che sta diventando sempre più verde e inclusiva.
Leonardo da Vinci fu genio indiscusso del Cinquecento. Cosa sappiamo delle sue opere? Le curiosità sul suo conto sono tutte vere? Cosa possiamo ancora imparare da lui?