
Satelliti e intelligenza artificiale per contare gli alberi in Africa
Grazie a immagini dettagliate della Nasa, si possono studiare le capacità di catturare biossido di carbonio di singoli alberi nelle terre aride africane.
Grazie a immagini dettagliate della Nasa, si possono studiare le capacità di catturare biossido di carbonio di singoli alberi nelle terre aride africane.
Nicole Aunapu Mann sarà la prima astronauta con origini indigene in una missione della Nasa. Guiderà la missione Crew-5 della Nasa.
La ricercatrice è stata tra i primi a studiare la relazione tra i sistemi alimentari e i cambiamenti climatici e a proporre soluzioni basate su modelli matematici.
Grazie a un nuovo tool della Nasa messo a punto con l’Ipcc, si potrà vedere di quanto si innalzerà il livello del mare nei prossimi decenni.
Dopo i successi di Blue Origin di Besoz e di Virgin Galactic di Brenson si apre ufficialmente l’epoca del turismo spaziale. Capriccio inquinante per pochi o visione futuristica dei prossimi esploratori spaziali?
La Nasa ha pubblicato una raccolta di foto interattive che illustrano le conseguenze dei cambiamenti climatici e di altri fenomeni naturali.
Le piante sono nostre alleate perché assorbono CO2 dall’atmosfera, ma anche questa preziosa funzione è in bilico. Proprio a causa dei cambiamenti climatici.
The Climate App potrebbe diventare il prossimo social network dedicato ai cambiamenti climatici. Sam Naef: “I social media strumento per diffondere consapevolezza”.
Il 10 novembre è in programma il lancio del satellite Copernicus Sentinel-6 Michael Freilich, che misurerà il livello dei mari con una precisione mai vista prima.
La fotografia scelta per celebrare il famoso telescopio, che ha cambiato la nostra visione del cosmo, ritrae due nebulose colorate.